world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Coniolo (Conieu in piemontese) è un comune italiano di 456 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato ad una distanza di circa 7 chilometri ad ovest di Casale Monferrato. La collina di Coniolo è citata espressamente nelle riflessioni contenute nel libro Il mestiere di vivere di Cesare Pavese alla data del 3 agosto 1946.

Coniolo
comune
Coniolo – Veduta
Coniolo – Veduta
Chiesa parrocchiale a Coniolo Bricco
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoArles Garelli (lista civica) dal 27/05/2019
Territorio
Coordinate45°08′57″N 8°22′19″E
Altitudine252 m s.l.m.
Superficie10,3 km²
Abitanti456[1] (30-6-2017)
Densità44,27 ab./km²
Comuni confinantiCasale Monferrato, Morano sul Po, Pontestura
Altre informazioni
Cod. postale15030
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006060
Cod. catastaleC962
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 694 GG[3]
Nome abitanticoniolesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Coniolo
Coniolo – Mappa
Coniolo – Mappa
Mappa del Comune di Coniolo all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Società



Evoluzione demografica


Negli ultimi cento anni a partire dal 1921 la popolazione residente è dimezzata.

Abitanti censiti[4]


Cultura



Museo Etnografico delle Miniere


Il Museo Etnografico delle Miniere “Coniolo Il paese che visse due volte”, sito nel palazzo Municipale di Coniolo,[5] racconta l'epopea delle miniere di marna da cemento, iniziata nella seconda metà del XIX secolo e proseguita per circa cento anni, lasciando sul territorio segni forti e ancora leggibili che raccontano una storia che appartiene alle generazioni attuali e future.

La storia del paese fu segnata da una scriteriata coltivazione delle marne a grande profondità sotto l’antico abitato di Coniolo Basso. Le prime lesioni agli edifici comparvero nel 1905 e il fenomeno continuò fino al 1922: ottantaquattro case, la chiesa ed il castello, furono persi per sempre.[6] Gli abitanti non si demoralizzarono, smontarono le vecchie abitazioni e le ricostruirono nel sito dell'attuale centro abitato di Coniolo Bricco. Per questo il museo è intitolato “Coniolo, il paese che visse due volte”.[7]

Il Museo riproduce al suo interno un tratto di miniera di marna da cemento fedelmente ricostruito anche nei rumori e il lavoro svolto da uomini, donne e bambini che, da nove a tredici anni, potevano già diventare minatori. Sono musealizzati i plastici dell'antico abitato di Coniolo, il dettaglio delle miniere, gli attrezzi impiegati e i mezzi di trasporto in galleria, su terra, per aria e sul fiume Po.[8] La raccolta è suddivisa in sezioni tematiche, in cui sono collocati oggetti autentici e fotografie d’epoca:[7]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 giugno 1985 27 maggio 1990 Riccardo Triglia Democrazia Cristiana Sindaco [9]
27 maggio 1990 24 aprile 1995 Riccardo Triglia Democrazia Cristiana Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Riccardo Triglia centro Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Riccardo Triglia lista civica Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giovanni Spinoglio lista civica Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Giovanni Spinoglio lista civica: per Coniolo Sindaco [9]
26 maggio 2014 in carica Vincenzo Amich lista civica: insieme per Coniolo Sindaco [9]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Museo delle Miniere, su comune.coniolo.al.it. URL consultato il 24 aprile 2022.
  6. Comune di Coniolo, Storia mineraria di Coniolo, Casale Monferrato, Tipografia La Nuova Operaia, 2004.
  7. Comune di Coniolo, Le miniere di Marna di Coniolo. il Museo etnografico delle miniere “Il paese che visse due volte”, Casale Monferrato, Tipografia La Nuova Operaia, 2015.
  8. MoMu - Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte", su comune.casale-monferrato.al.it. URL consultato il 24 aprile 2022.
  9. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Coniolo

Coniolo (piemontesisch Conieu) ist eine Gemeinde mit 440 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Coniolo

Coniolo is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 50 kilometres (31 mi) east of Turin and about 35 kilometres (22 mi) northwest of Alessandria.

[es] Coniolo

Coniolo es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 444 habitantes.

[fr] Coniolo

Coniolo est une commune italienne de la province d'Alexandrie dans le Piémont en Italie.
- [it] Coniolo

[ru] Кониоло

Кониоло (итал. Coniolo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии