world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

La Comunità collinare Colli Tortonesi, è stata un'unione di comuni inizialmente costituita da quindici comuni della zona dei colli tortonesi, nata nel dicembre 2000[2][3] e sciolta alla fine del 2011 per il progressivo abbandono dei comuni costituenti.[4]

Comunità collinare Colli Tortonesi
ex-unione di comuni
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
CapoluogoVillaromagnano
PresidenteGiuliano Albertino Guerci[1]
Data di istituzioneDicembre 2000
Data di soppressioneDicembre 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
Abitanti
ComuniCarbonara Scrivia, Carezzano, Gavazzana, Paderna, Sardigliano, Sarezzano, Spineto Scrivia, Villalvernia,Villaromagnano,Volpedo (al 2010)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1

Ne facevano parte i comuni di:

Aveva sede in Piazza XXV Aprile n. 1 a Villaromagnano.


Funzioni di cui era prevista la gestione[10]



Note


  1. Organigramma - Comunità Collinare Colli Tortonesi, su web.archive.org, 18 maggio 2010. URL consultato il 29 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2010).
  2. Statuto della Unione di Comuni Comunità Collinare Colli Tortonesi, su www.regione.piemonte.it, Bollettino Ufficiale Regione Piemonte n. 10 del 7 marzo 2001. URL consultato il 29 agosto 2022.
  3. S.B., Nasce la Comunità Collinare denominata "Colli tortonesi", in Settegiorni a Tortona, 20 gennaio 2001. URL consultato il 29 agosto 2022.
  4. S.B., Comunità Collinare, esperienza chiusa, in Il Piccolo, 11 gennaio 2012. URL consultato il 29 agosto 2022.
  5. Contributo della regione alla Comunità Collinare, in Settegiorni a Tortona, 23 novembre 2002, p. 17. URL consultato il 29 agosto 2022.
    «Comunità Collinare Colli Tortonesi con 14 comuni: Carbonara Scrivia, Carezzano, Casalnoceto, Cassano Spinola, Castellar Guidobono, Gavazzana, Paderna, Sardigliano, Sarezzano, Spineto Scrivia, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo»
  6. Presa d’atto delle Comunità collinari costituite e dei Comuni collinari e parzialmente collinari inclusi in Comunità montane e dei rispettivi dati territoriali., su www.regione.piemonte.it, Bollettino Ufficiale Regione Piemonte n. 14 del 8 aprile 2004. URL consultato il 29 agosto 2022.
    «Comunità Collinare Colli Tortonesi (Carbonara Scrivia, Carezzano, Castellar Guidobono, Gavazzana, Paterna, Sardigliano, Sarezzano, Spineto Scrivia, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo)»
  7. È nata lo Comunità Collinare Basso Curone e Grue, in Settegiorni a Tortona, 17 giugno 2006, p. 15. URL consultato il 29 agosto 2022.
  8. Cinque consiglieri si dimettono dalla Comunità Collinare, in Settegiorni a Tortona, 17 giugno 2006, p. 13. URL consultato il 29 agosto 2022.
  9. S.B., Anche Volpedo nella Collinare, in Il Piccolo, 23 ottobre 2009. URL consultato il 29 agosto 2022.
  10. Villalvernia, Villalvernia e la Comunità Collinare – la genesi –, su Villalvernia, 2 giugno 2008. URL consultato il 29 agosto 2022.

Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии