Cervignano d'Adda (Cervignan in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2 163 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Cervignano d'Adda comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Maria Pia Mazzucco (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°22′29″N 9°25′30″E | ||
Altitudine | 87 m s.l.m. | ||
Superficie | 4,07 km² | ||
Abitanti | 2 163[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 531,45 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Galgagnano, Mulazzano, Zelo Buon Persico | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26832 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098018 | ||
Cod. catastale | C555 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] | ||
Nome abitanti | cervignanini | ||
Patrono | sant'Alessandro | ||
Giorno festivo | ultima domenica di agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1530 il duca di Milano Francesco Sforza concesse il paese in feudo ad Alessandro Remignani.
In seguito venne ceduto a una famiglia napoletana, i Tassis, che lo tennero fino al 1782.
In età napoleonica (1809-16) Cervignano fu frazione di Quartiano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1931 Cervignano assunse il nome ufficiale di Cervignano d'Adda[4], per distinguersi da Cervignano del Friuli.
«D'azzurro al cervo saliente, d'oro, con entrambe le zampe posteriori sostenute dalla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.» |
«Drappo partito di giallo e di verde, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale, con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune.» |
Abitanti censiti[5]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Cervignano d'Adda in totale sono 108[6], pari al 5,61% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Marocco | 32 |
Romania | 17 |
Tunisia | 12 |
Egitto | 11 |
Cervignano basa le proprie risorse economiche soprattutto sull'agricoltura.
Una decina di aziende sono presenti nel territorio: si dedicano per la maggior parte all'allevamento zootecnico e sono a conduzione familiare.
Vi è una sola industria, che produce materie plastiche, anche se non mancano piccole imprese operanti nel settore meccanico ed alimentare.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Ignazio Bersani | Sindaco | ||
1946 | 1951 | Rocco Pietro Guerrini | Sindaco | ||
1951 | 1952 | Silvestro Grechi | Commissario prefettizio | ||
1952 | 1960 | Rocco Pietro Guerrini | Sindaco | ||
1960 | 1980 | Aldo Bassi | Sindaco | ||
1980 | 2004 | Giovanni Oldini | Sindaco | ||
2004 | 2014 | Pietro Bodini Inicco | Sindaco | ||
2014 | in carica | Maria Pia Mazzucco | Sindaco | ||
Altri progetti
![]() |