Il toponimo deriva probabilmente dal patronimico *Cerus o *Cerius o da cembra, nome latino di origine preromana del pino cembro. Vi sono attestate le forme Cerones nell'857, Schirmis nel 1153, Sermis nel 1182 e Tscherms nel 1380.[5][6]
Storia
Il Castello di Monteleone (Schloss Lebenberg) fu costruito nel XIII secolo dai Signori di Marlengo e nel 1426 è venuto in possesso dei Signori Fuchs von Fuchsberg. La cappella del castello, a tre piani, è stata realizzata nel XIV secolo.
Simboli
«Stemma d'oro, alla volpe rampante al naturale.»
È l'insegna dei signori di Fuchsberg (Fuchs = "volpe", Berg = "monte") feudatari del villaggio dal 1427 al 1832. Lo stemma è stato adottato nel 1966.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di S. Sebastiano e S. Nicolò
Architetture religiose
Chiesa dei Santi Sebastiano e Nicolò
Architetture militari
Castel Monteleone - Schloss Lebenberg: del XIII secolo, aperto al pubblico con possibilità di visite guidate.
Altro
Labyrinthgarten Weingut Kränzel - una tenuta vinicola medievale con un giardino labirinto, proprietà dei conti Pfeil e dal 2011 luogo di un Art Festival.[8]
Società
Ripartizione linguistica
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии