world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ceredolo dei Coppi (o Ceredolo de' Coppi, talvolta Cerredolo de’ Coppi) è un paesino situato nel comune di Canossa, in provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Ceredolo dei Coppi
frazione
Ceredolo dei Coppi – Veduta
Ceredolo dei Coppi – Veduta
Ceredolo dei Coppi
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
Comune Canossa
Territorio
Coordinate44°33′27.5″N 10°26′57.98″E
Altitudine590 m s.l.m.
Abitanti50
Frazioni confinantiVercallo, Casalino, Cavandola, Bergogno, Gazzolo, Pratolungo
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiCeredolesi
Cartografia
Ceredolo dei Coppi
Segnaletica dei sentieri - Ceredolo dei Coppi (piazza)
Segnaletica dei sentieri - Ceredolo dei Coppi (piazza)

Geografia fisica


Situato a un'altitudine di circa 590 m s.l.m., il paese è immerso nel verde e molteplici sono i sentieri nei boschi e le strade sterrate che permettono di raggiungere luoghi molto panoramici, come la cima del Monte Tesa (690 m s.l.m.)[1] e del Monte Pulce (739 m s.l.m.)[1], incontaminati come le sponde del Rio Cerezzola o della Campola, o i paesi limitrofi quali Cavandola, Vercallo, Canossa, Rossena, Casalino, Votigno, Bergogno.[2] Data la sua posizione rialzata, è possibile godere di una vista a 360 gradi del paesaggio: dirigendo lo sguardo verso valle si possono osservare il castello di Rossena e la torre di Rossenella, mentre volgendosi verso sud-ovest si scorgono le cime appenniniche e si intravede la Pietra di Bismatova. A pochi chilometri dal paese si trovano anche i resti del Castello di Canossa e i calanchi.

I sentieri principali che transitano per il paese sono il Sentiero Matilde (SM)[3], il Sentiero dei Ducati (SD)[4], il Sentiero Partigiani[5], sent. 650[1], sent. 652[1] e sent. 654[1], oltre ad altre carraie attraverso le quali è possibile raggiungere anche il Monte Barazzone, il Mulino del Diavolo e le località sopra citate.

Il clima si presenta con estati secche e ventilate, mentre nel periodo invernale non sono rare nevicate, talvolta anche abbondanti, a partire dal mese di novembre fino a marzo.


Storia


La tradizione vuole che il nome di questa località derivi dalla presenza di cerri (alberi di imponenti dimensioni appartenenti alla famiglia delle Fagaceae[6]) e di fornaci per la produzione di laterizi (in particolare coppi) che erano presenti in passato, essendovi nei dintorni terreni argillosi[7][8]. Il sito fu abitato sin dal Medioevo e la borgata di Ceredolo viene citata in una carta del 1116, dove l'imperatore Enrico V riconosce alcuni possedimenti del clero "in Ceretullo".

All'ingresso del borgo spicca una casa-torre cinquecentesca. Una singolare caratteristica di alcuni edifici di questa località è la presenza di "sporti apotropaici"[8], ossia una sorta di bugne sporgenti dalle pareti esterne, il cui vero significato è ancora un mistero. Si pensa che avessero il potere di allontanare eventuali influssi maligni e che siano dunque legati ad antiche credenze locali. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Pellegrino, risale ai primi decenni dell'Ottocento[2].

La storia recente del paese riporta agli avvenimenti del 1944-1945, durante l'occupazione nazi-fascista del territorio appenninico. Le prime apparizioni delle truppe nemiche nel territorio di Ciano d'Enza, oggi capoluogo del comune di Canossa, avvengono nei primi giorni di ottobre del 1944. Da questo momento cominciano saccheggi nelle case e nelle stalle e uccisioni. Ceredolo dei Coppi non è esente da questi episodi cruenti e, in particolare, si ricorda la fucilazione di due uomini, poi appesi per i piedi ad un albero all'ingresso del paese.[9]

Il 20 dicembre 1944 una vettura nemica viene attaccata da un gruppo di partigiani nei pressi di Ceredolo, lungo la strada che porta a Vercallo: tre tedeschi riescono a mettersi in salvo con la fuga, mentre due vengono feriti gravemente. Tra questi ultimi è presente il Capitano Volkmar Seifert, comandante della Lehrstab für Bekämpfung von der Armee (ossia Scuola di addestramento per la lotta alle bande) che muore poi nell'ospedale militare tedesco di Reggio Emilia.[10] I partigiani entrano in possesso di documenti importanti a bordo del veicolo riguardanti il sistema di spionaggio tedesco adottato nella zona[11]. L'episodio scatena la reazione nazista che culmina con la rappresaglia e l'uccisione di dodici persone (undici partigiani e un civile) tra il 21 e il 23 dicembre nei pressi di Vercallo. I corpi vengono lasciati sulla neve per qualche giorno come monito per la popolazione locale.[9] Questo evento passa alla storia come Eccidio di Vercallo.

Il 7 marzo 1945, un gruppo di partigiani attacca una pattuglia nemica transitante per il paese. Tra i caduti viene ricordato Dante Notari, detto Saetta, con una lapide commemorativa nella piazza all'ingresso del paese che riporta la dicitura: “Notari Dante - Saetta / Classe 1920 / Qui il 7 marzo 1945 cadde per la libertà colpito dal piombo dell’invasore nazista”.[12]


Monumenti e luoghi d'interesse


Le principali attrattive nei dintorni del borgo sono rappresentate da monumenti o luoghi di particolare interesse naturalistico e ambientale:


Economia



Turismo


Nella stagione estiva il paese si popola di villeggianti, principalmente parenti degli abitanti locali. Inoltre, data la presenza di sentieri e strade sterrate, transitano nel paese molti ciclisti appassionati di mountain bike, carovane a cavallo e amatori delle lunghe passeggiate e degli antichi borghi. L'associazione Amici di Ceredolo dei Coppi si occupa di valorizzare il paese e il suo borgo organizzando iniziative e feste, specialmente nei mesi più caldi.

Itinerari dettagliati possono essere ricercati sul sito Rete Escursionistica Emilia Romagna(REER) .


Attività produttive


Nel paese sono presenti un bar-trattoria, i cui proprietari gestiscono anche un allevamento di alpaca con produzione di lana e capi di abbigliamento[18], e un'impresa agricola che fornisce il latte per la produzione del Parmigiano Reggiano.


Note


  1. ArcGIS Web Application, su servizimoka.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 27 novembre 2018.
  2. Netribe srl, Ceredolo dei Coppi - Comune di Canossa, su comune.canossa.re.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  3. (EN) Variante Rossena - sent. 650, in RadioEmiliaRomagna. URL consultato il 2 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2018).
  4. Netribe srl, Ceredolo dei Coppi - Comune di Canossa, su comune.canossa.re.it. URL consultato il 2 dicembre 2018.
  5. Sentiero Partigiani - Canossa - Monte Tesa - Cerredolo dei Coppi - Itinerari Storici, Culturali - Itinerari e Visite - Scopri il Territorio - Appennino Reggiano: manifestazioni itinerari meteo immagini servizi sport, su appenninoreggiano.it. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  6. Quercus cerris L. — The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  7. (EN) CEREDOLO DEI COPPI, su RadioEmiliaRomagna. URL consultato il 21 luglio 2018.
  8. appenninoreggiano.it, Cerredolo de' Coppi - Borghi - Arte e Cultura - Scopri il Territorio - Appennino Reggiano: manifestazioni itinerari meteo immagini servizi sport, su appenninoreggiano.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  9. http://lombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2011-04/Storia_Vercallo-03_04_11.pdf
  10. Massimo Storchi, Anche contro donne e bambini: Stragi naziste e fasciste nella terra dei fratelli Cervi.
  11. Comunicazioni Istoreco | Lug 21, 2017 | Cronologia della Resistenza, Cronologia Resistenza Reggio Emilia dicembre 1944, su Istoreco, 20 luglio 2017. URL consultato il 23 aprile 2019.
  12. http://www.anpireggioemilia.it/wp-content/uploads/2018/03/Report_Canossa_Finito.pdf
  13. Castelli dell'Emilia-Romagna: Censimento e schedatura: Castello Ceredolo dei Coppi, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 2 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2019).
  14. Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera: L'Area Protetta, su parks.it. URL consultato il 12 febbraio 2019.
  15. IT4030014 - SIC - Rupe di Campotrera, Rossena, su Ambiente. URL consultato il 12 febbraio 2019.
  16. Arch. Walter Baricchi (Club UNESCO di Reggio Emilia) Arch. Anna Campeol (Provincia di Reggio Emilia), DOSSIER DI PRESENTAZIONE-Proposta per il riconoscimento nella lista del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale dell’UNESCO. Il Castello di Canossa e il sistema fortificato delle Terre di Matilde di Canossa, Allegati - Parte 2.
  17. Sentiero Natura Bergogno - Votigno - Itinerari Naturalistici - Itinerari e Visite - Scopri il Territorio - Appennino Reggiano: manifestazioni itinerari meteo immagini servizi sport, su appenninoreggiano.it. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  18. Ceredolo dè Coppi, in CAMMINI STORICI, 10 dicembre 2014. URL consultato il 20 novembre 2018.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии