Ceppo Morelli (Céch Muril in dialetto ossolano) è un comune italiano di 294 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ceppo Morelli comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Consagra (lista civica Le parole della montagna, innovazione e tradizione) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′N 8°04′E |
Altitudine | 753 m s.l.m. |
Superficie | 40,19 km² |
Abitanti | 294[1] (31-8-2022) |
Densità | 7,32 ab./km² |
Frazioni | Borgone, Campioli, Canfinello, Croppo, Mondelli, Prequartera |
Comuni confinanti | Antrona Schieranco, Bannio Anzino, Carcoforo (VC), Macugnaga, Saas Almagell (CH-VS), Vanzone con San Carlo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28875 |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103021 |
Cod. catastale | C478 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 283 GG[3] |
Nome abitanti | ceppomorellesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fa parte dell'Unione Montana delle Valli dell'Ossola.
Il comune è situato in Valle Anzasca, sulla riva sinistra del torrente Anza (come d'altronde la maggior parte di tutti i comuni della valle) e alla confluenza di questo col rio Tignaga, lungo il quale si trovano le frazioni Campioli e Case Opaco (Ca'd l'owak in dialetto locale).
Il comune nasce nel 1866 dalla fusione di due precedenti unità amministrative, Prequartera e Borgone d'Ossola, che risultavano essere comunità autonome dal XVI secolo[4].
Dal punto di vista della superficie territoriale e della popolazione, Ceppo Morelli è il minor comune anzaschino. Esso vanta comunque un certo patrimonio storico e culturale,
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel XVII secolo; all'interno ospita un pulpito risalente al Settecento. La tradizione religiosa afferma che in questa chiesa sia custodita una Sacra Spina della corona di Cristo, conservata in un prezioso reliquiario adornato di lamine d'argento. Vi è poi il santuario del Croppo, risalente al Seicento, meta per secoli di assidui pellegrinaggi.
Nella frazione Mondelli, dove un tempo si arrivava solo percorrendo una mulattiera, vi è inoltre la cosiddetta Casa degli Specchi, una dimora signorile nella quale le pareti della sala da pranzo sono interamente ricoperte da specchi, seguendo il modello della Reggia di Versailles.
Situata in una sezione stretta della valle, dove scorre l'Anza c'è una diga progettata da Vincenzo Ferniani e costruita tra il 1926 e il 1929.[5]
Abitanti censiti[6]
La principale risorsa locale è il turismo, legato alle ricchezza del patrimonio naturalistico e alla presenza nel territorio comunale di una pista per lo sci di fondo.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Livio Tabachi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Livio Tabachi | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gian Franco Rainelli | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Livio Tabachi | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Livio Tabachi | lista civica Abete con sfondo di montagne | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Giovanni Consagra | lista civica Le parole della montagna | Sindaco | [7] |
Altri progetti
![]() | ![]() |