Cellino San Marco (Cillinu Santu Marcu in dialetto leccese) è un comune italiano di 6 055 abitanti[1] della provincia di Brindisi in Puglia.
Cellino San Marco comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Marra (lista civica Uniti per Cellino) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°28′N 17°58′E |
Altitudine | 58 m s.l.m. |
Superficie | 37,84 km² |
Abitanti | 6 055[1] (31-8-2022) |
Densità | 160,02 ab./km² |
Frazioni | Curtipitrizzi |
Comuni confinanti | Brindisi, Campi Salentina (LE), Guagnano (LE), San Donaci (BR), San Pietro Vernotico (BR), Squinzano (LE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 72020 |
Prefisso | 0831 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 074004 |
Cod. catastale | C448 |
Targa | BR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 159 GG[3] |
Nome abitanti | Cellinesi (in dialetto Cillinari) |
Patrono | San Marco Evangelista, Santa Caterina d'Alessandria |
Giorno festivo | 25 aprile e 25 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La tomba eneolitica "a forno", rinvenuta all'interno del Bosco Li Veli, è il reperto archeologico principale del territorio comunale. Tuttavia, la tomba non è visitabile perché non più localizzabile e totalmente abbandonata.
Nel medioevo, il casale principale è stato quello di "La Mea" (oggi una piccola masseria al confine con il territorio di San Donaci): qui si conserva una cappella rurale risalente al XV secolo.
La chiesa di San Marco è stata costruita tra XVII e XVIII secolo, sui resti di una cappella del IX secolo. All'interno si può ammirare un bell'esemplare di altare barocco e una statua d'argento di San Marco risalente al 1819.
Il castello dei nobili Albrizzi e Chyurlia è stato costruito intorno al XVI secolo e ampliato nel XVII secolo.
Cellino è stata sotto i domini delle famiglie De Fallosa, de Noha, Albrizzi, Chyurlia, Ranocchi e altri signori feudatari che la governarono dal medioevo fino al 1806, quando la feudalità fu abolita da Gioacchino Murat per effetto delle leggi eversive del cosiddetto Decennio francese e mai più ripristinata dai Borbone, ben lieti di essersi sbarazzati della potente aristocrazia del Mezzogiorno. Durante il risorgimento fu costituita una "Vendita di Carbonari", una setta insurrezionale chiamata "La Plebe al Monte Sacro", e una sezione della Giovine Italia.
La municipalità, già appartenente alla provincia di Lecce, fu assegnata alla nuova provincia di Brindisi nel 1927[4].
Una stele del 1822 raffigurante il logo della città di Cellino San Marco, oggi è nella sede della protezione civile e del comune.
Abitanti censiti[5]
Al 31 dicembre 2020 nel territorio comunale si registrava la presenza di 82[6] stranieri regolari. La comunità più numerosa era quella rumena con 57 cittadini residenti.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 luglio 1988 | 22 giugno 1993 | Giuseppe Palermo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
22 giugno 1993 | 5 novembre 1993 | Marco Cascione | - | Sindaco | [7] |
25 marzo 1994 | 13 giugno 1994 | Clara Minerva | Comm. pref. | [7] | |
13 giugno 1994 | 24 aprile 1996 | Ernesto Lanzilao | - | Sindaco | [7] |
24 aprile 1996 | 18 novembre 1996 | Clara Minerva | Comm. straordinario | [7] | |
18 novembre 1996 | 14 maggio 2001 | Pierina Metrangolo | centro-destra | Sindaco | [7] |
14 maggio 2001 | 14 agosto 2004 | Giuseppe Caprioli | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 agosto 2004 | 5 aprile 2005 | Vincenzo Petrucci | Comm. straordinario | [7] | |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Claudio Pezzuto | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
30 marzo 2010 | 19 aprile 2014 | Francesco Cascione | lista civica | Sindaco | [7] |
19 aprile 2014 | 23 febbraio 2015 | Angelo Carbone | Comm. straordinario | [7] | |
19 aprile 2014 | 15 novembre 2015 | Luciano Marzano | Comm. straordinario | [7] | |
19 aprile 2014 | 15 novembre 2015 | Michele Lastella | Comm. straordinario | [7] | |
23 febbraio 2015 | 15 novembre 2015 | Biagio De Girolamo | Comm. straordinario | [7] | |
15 novembre 2015 | 4 ottobre 2021 | Salvatore De Luca | Partito Democratico | Sindaco | [7] |
4 ottobre 2021 | in carica | Marco Marra | lista civica | Sindaco | [7] |
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Cellino Calcio, che ha disputato campionati dilettantistici regionali. Milita in terza categoria 2022-2023[8].
Altri progetti