Cavaria con Premezzo, (Cavària con Premèzz in dialetto locale[5], AFI: [kaˈvaːrja kũː preˈmɛt͡s]) è un comune italiano di 5 705 abitanti in provincia di Varese in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cavaria con Premezzo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Varese | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Franco Zeni (Lega-lista civica Insieme) dal 27-5-2019[1]. | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°42′N 8°48′E | ||
Altitudine | 268 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,32 km² | ||
Abitanti | 5 705[2] (31-12-2020) | ||
Densità | 1 718,37 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Besnate, Cassano Magnago, Gallarate, Jerago con Orago, Oggiona con Santo Stefano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 21044 | ||
Prefisso | 0331 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 012048 | ||
Cod. catastale | C382 | ||
Targa | VA | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 716 GG[4] | ||
Nome abitanti | cavariesi e premezzesi | ||
Patrono | santi Quirico e Giulitta, sant'Antonino | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sulla precisa origine di Premezzo, al momento non è dato sapere, si ipotizza però che il borgo sia di origine romana[senza fonte] mentre l'intitolazione della chiesa parrocchiale a sant'Antonino, un militare, fa risalire la fondazione del luogo di culto all'epoca longobarda. Il primo nucleo abitato è un monastero benedettino[6] e da questo deriva il nome: Cavaria è infatti una deformazione dell'originale La Calvaria che, col tempo, ha perso la L e l'articolo che è rimasto nel nome in dialetto La Cavària e Premèzz.
Fino al 1924 il comune era denominato "Cavaria"[7].
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 agosto 1954. Lo stemma si può blasonare:
«d'argento, alla gemella in fascia di azzurro, accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi dello stesso, male ordinate, e in punta da un monte all'italiana di tre cime di verde, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.[8]
In collaborazione con i comuni di Besnate e Jerago con Orago è stato allestito un parco intercomunale denominato della "Valle del Boia" con un'area attrezzata per grigliate e pic nic in territorio comunale di Cavaria con Premezzo e raggiungibile da via Montello a Premezzo.
Abitanti censiti[9]
Nel 1999 è stata fondata la Pro loco di Cavaria associazione attiva nella promozione socio culturale del comune.
Oltre queste feste si alternano altre manifestazioni.
Tramite ferrovia con fermata alla stazione di Cavaria-Oggiona-Jerago e tramite A8 Milano Varese con uscita Cavaria la prima dopo Gallarate per chi viene da Milano diretto a Varese.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Pietro Curioni | sindaco | ||
1946 | 1948 | Ambrogio Bottini | sindaco | ||
1948 | 1953 | Antonio Zeni | sindaco | ||
1953 | 1958 | Alberto Croce | sindaco | ||
1958 | 1970 | Goffredo Colombo | sindaco | ||
1970 | 1974 | Francesco Caccia | sindaco | ||
1974 | 1975 | Angelo Mazzucchelli | sindaco | ||
1975 | 1980 | Antonio Colombo | sindaco | ||
1980 | 1985 | Marino Vatteroni | sindaco | ||
1985 | 1990 | Elio Valli | sindaco | ||
1990 | 1994 | Flavio Colombo | sindaco | ||
1994 | 2004 | Gian Mario Mercante | lista civica | sindaco | |
2004 | 2009 | Ruggero Busellato | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2009 | 2019 | Alberto Tovaglieri | lista civica "Un comune da vivere" | sindaco | |
2019 | In carica | Franco Zeni | Lega-Lista Civica | sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266004198 · LCCN (EN) n2004005304 · J9U (EN, HE) 987007499036905171 |
---|
![]() |