Cavaglio-Spoccia (Cavaj e Spòcia in piemontese, Cavài e Spòcia in lombardo) è stato un comune sparso italiano della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Cavaglio-Spoccia ex comune sparso | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di istituzione | 1927 | |
Data di soppressione | 1-01-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°04′18″N 8°36′25″E | |
Altitudine | 415 m s.l.m. | |
Superficie | 18,07 km² | |
Abitanti | 270[1] (30-11-2018) | |
Densità | 14,94 ab./km² | |
Frazioni | Cavaglio San Donnino, Gurrone, Lunecco (sede comunale), Spoccia | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 28827 (già 28825) | |
Prefisso | 0323 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 103020 | |
Cod. catastale | C367 | |
Targa | VB | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 042 GG[3] | |
Nome abitanti | cavagliesi | |
Patrono | San Donnino (Cavaglio)
Santa Maria Maddalena (Spoccia) | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è nato nel 1927 dalla fusione del comune di Cavaglio con Spoccia. Dal 1º gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Falmenta e Cursolo-Orasso per dare vita al nuovo comune di Valle Cannobina. La località di Lunecco, già sede comunale, ha mantenuto il ruolo di capoluogo anche nel nuovo comune.
La chiesa parrocchiale di Cavaglio è dedicata a San Donnino, il suo completamento risale al XVIII secolo. Al suo interno alcuni dipinti di pregio e altari marmorei. Il campanine sorge al centro del sagrato[4].
Nel piccolo centro abitato di Gurrone si trova una chiesa dedicata a Maria Assunta, all'interno affreschi del XVI secolo e una via crucis lignea.
Il centro abitato di Spoccia si trova su uno sperone roccioso qualche chilometro oltre nella Valle Cannobina, la piccola chiesa risalente al XVI secolo è edificata, come la gran parte degli edifici della località, direttamente sulla roccia.
Poco a nord di Spoccia un'ormai abbandonata caserma della Guardia di Finanza, risalente all'epoca in cui un'attività diffusa nella valle era il contrabbando con il vicino Locarnese, in Svizzera[5].
Abitanti censiti[6]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236154634 |
---|
![]() | ![]() |