world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castiglione dei Turchi è una piccola frazione del comune di Bore, in provincia di Parma.

Castiglione dei Turchi
frazione
Castiglione dei Turchi – Veduta
Castiglione dei Turchi – Veduta
Oratorio di Santa Felicita
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Bore
Territorio
Coordinate44°42′39.8″N 9°50′34.9″E
Altitudine443 m s.l.m.
Abitanti5
Altre informazioni
Cod. postale43030
Prefisso0525
Fuso orarioUTC+1
Patronosanta Felicita
Cartografia
Castiglione dei Turchi

La località dista 4,18 km dal capoluogo.[1]


Geografia fisica


La località sorge su un colle che si erge sul versante nord della valle del torrente Cenedola,[2] affluente sinistro del Ceno.


Origini del nome


La frazione, nota anticamente come Castiono o Castione Turcarum, deve il suo nome al borgo fortificato originario, in cui probabilmente si stabilì nel Basso Medioevo la nobile famiglia dei Turchi.[3]


Storia


Nel VI secolo, prima della conquista da parte dei Longobardi, sul colle di Castiglione sorse probabilmente un nucleo abitato bizantino;[4] grazie alla sua collocazione all'ingresso della val Cenedola, il centro nacque quasi sicuramente come baluardo difensivo.[2]

La chiesa originaria fu edificata nel borgo fortificato medievale forse già nel X secolo, anche se la prima notizia della sua esistenza risale alla metà del XIII.[5]

La località, dipendente dalla vicina Metti,[6] risultava ancora indicata come corte murata anche nel Catasto Farnesiano del 1576, ma successivamente le mura e le torri caddero lentamente in rovina tanto da scomparire in gran parte.[3]


Monumenti e luoghi d'interesse



Oratorio di Santa Felicita


Oratorio di Santa Felicita
Oratorio di Santa Felicita
Lo stesso argomento in dettaglio: Oratorio di Santa Felicita.

Edificato originariamente forse già prima del X secolo sulla cima del colle, l'oratorio romanico, esistente sicuramente nel 1234, fu successivamente restaurato nel 1808 e nel 1930; interamente intonacato, all'interno è ornato con dipinti sulle pareti e sul catino absidale; il luogo di culto conserva una pregevole statua seicentesca in legno policromo raffigurante Santa Felicita con le sette teste dei figli, oltre a un confessionale seicentesco e alcuni quadri.[7][5]


Borgo fortificato


Originariamente sviluppato secondo uno schema a corte fortificata sulla cima del colle, il borgo conserva solo alcune tracce delle mura e delle torri che fino almeno al XVI secolo lo circondavano; anche gli antichi edifici in pietra, a causa del parziale abbandono, risultano a tratti diroccati.[3]


Note


  1. Castiglione, su portaleabruzzo.com. URL consultato il 22 agosto 2017.
  2. Castiglione dei Turchi, su iatfornovo.it. URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  3. Castiglione de' Turchi (Bore), su caiparma.it. URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  4. Comune di Bore (PR), su araldicacivica.it. URL consultato il 19 marzo 2021.
  5. Chiesa di Santa Felicita a Bore, su iatfornovo.it. URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  6. Nicolli, p. 181.
  7. Oratorio di Santa Felicita "Metti, Bore", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 22 agosto 2017.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии