world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castiglione Vara è una frazione di 111 abitanti del comune di Beverino, in provincia della Spezia. Distante circa 6 km dal capoluogo comunale di Padivarma, il borgo è posizionato a 196 m s.l.m. Fanno parte del territorio frazionario anche le località di Gambella e di San Remigio.

Castiglione Vara
frazione
Castiglione Vara – Veduta
Castiglione Vara – Veduta
Castiglione visto dalla località S. Remigio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Beverino
Territorio
Coordinate44°12′10.6″N 9°49′04.35″E
Altitudine196 m s.l.m.
Abitanti111
Altre informazioni
Cod. postale19020
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticastiglionesi
Patronosant'Anna
Giorno festivo26 luglio
Cartografia
Castiglione Vara

Storia


Le prime testimonianze storiche attestano il possedimento di Castiglione Vara nelle mani degli Estensi[1] e, successivamente, dominio feudale dei marchesi Malaspina[1]. Passato nelle proprietà terriere della diocesi di Luni[1], fu il vescovo lunense Guglielmo a cedere il feudo a Nicolò Fieschi nel corso del 1253[1]. Fu quest'ultimo a cedere il territorio di Castiglione Vara alla Repubblica di Genova in un periodo intorno al 1276[1] e quindi seguire le sorti genovesi fino alla dominazione napoleonica di fine Settecento.

Dal 2 dicembre 1797 la municipalità di Castiglione Vara fu inserita nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo La Spezia, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 rientrò nel V cantone, con capoluogo Beverino, della Giurisdizione di Golfo di Venere. Dal 1803 fu uno dei centri principali del III cantone del Golfo di Venere nella Giurisdizione del Golfo di Venere e, con l'annessione nel Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 inserito nel Dipartimento degli Appennini.

Con l'ingresso nel Regno di Sardegna, dal 1815, probabilmente l'allora municipalità di Castiglione Vara fu soppressa e aggregata al comune sparso di Beverino seguendone le sorti storiche. Analogamente ad altri omonimi centri e località del neo costituito Regno d'Italia dovrebbe risalire al 1863, per regio decreto, il cambio di denominazione con l'aggiunta del termine "Vara" al toponimo originario.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Cultura



Eventi



Note


  1. Fonte dal sito del Comune di Beverino-Castiglione Vara, su comunedibeverino.gov.it. URL consultato il 18-09-2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria
Portale Provincia della Spezia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии