world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castelvecchio è una frazione del comune di Preci, in provincia di Perugia, posta a 633 m s.l.m. e abitata da 18 persone[1].

Castelvecchio (Preci)
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Preci
Territorio
Coordinate42°53′22.16″N 13°01′03.43″E
Altitudine633 m s.l.m.
Superficie1,2 km²
Abitanti18 (2016)
Densità15 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticastelvecchiani
Cartografia
Castelvecchio (Preci)

Il castello di poggio fu costruito in una posizione che dominava la valle[2][3].

Nel castello si trovano alcune chiese: la più importante è quella di San Giovanni Battista (XV secolo), contenente un affresco attribuito ad Antonio Crucci (la Madonna circondata dai santi) e una statua in legno raffigurante Sant'Anna. A breve distanza dal borgo si trova la chiesetta di Santa Maria della Cona (XVI secolo), nota anche come Madonna dell'Icona[4] o Madonna dello Posatoro, con una fonte usata dai coloni della zona.

Una tra le tradizioni più antiche è rappresentata dal Piantamaggio, una rivisitazione degli antichi Baccanali. Durante questa cerimonia viene innalzato un tronco di pioppo, generalmente il 1º maggio, agghindato con un ramo di ciliegio fiorito a simboleggiare la fertilità. Tale simbolo rimane fino all'anno successivo[5].

Il 9 marzo di ogni anno si svolge, presso la chiesa della Cona, la cosiddetta Festa delle anime, in ricordo dell'antica distruzione del paese di Monte San Martino e della conseguente dispersione degli abitanti tra Corone, Saccovescio e Castelvecchio[6].

In questo paese vive la famiglia del fotoreporter Enzo Baldoni, ucciso dai guerriglieri iracheni nel 2004 a Najaf[7].


Note


  1. Dati Istat 2001
  2. Preci storia cultura relax per la tua vacanza in valcastoriana vacanze escursioni natura - PreciVacanze.it Archiviato il 27 aprile 2008 in Internet Archive.
  3. Copia archiviata, su parchi.provincia.perugia.it. URL consultato il 9 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2007).
  4. [collegamento interrotto]
  5. Il portale della Valnerina, su valnerinaonline.it. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2015).
  6. Repubblica.it



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии