world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castellana Sicula (Castiḍḍana in siciliano[3]) è un comune italiano di 3 115 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Castellana Sicula
comune
Castellana Sicula – Veduta
Castellana Sicula – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoCalderaro Francesco (lista civica) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate37°47′N 14°03′E
Altitudine765 m s.l.m.
Superficie73,2 km²
Abitanti3 115[1] (31-8-2021)
Densità42,55 ab./km²
FrazioniCalcarelli, Catalani, Frazzucchi, Nociazzi
Comuni confinantiPetralia Sottana, Polizzi Generosa, Villalba (CL)
Altre informazioni
Cod. postale90020
Prefisso0921
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082024
Cod. catastaleC135
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticastellanesi
Patronosan Francesco di Paola
Cartografia
Castellana Sicula
Castellana Sicula – Mappa
Castellana Sicula – Mappa
Posizione del comune di Castellana Sicula all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Fu costituito nel 1947, con scorporo dal territorio di Petralia Sottana. Fa parte del Parco delle Madonie.


Geografia fisica



Clima


Castellana Sicula[4] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 8,79,411,113,919,123,926,927,123,418,113,810,29,414,726,018,417,1
T. min. media (°C) 4,14,05,37,411,415,618,418,816,212,38,55,84,68,017,612,310,6
Precipitazioni (mm) 635046372498163774666417710733177494

Storia


Strada lastricata
Strada lastricata

I primi insediamenti urbani possono essere fatti risalire alla prima metà de XVII secolo, quando contadini e agricoltori provenienti dai paesi limitrofi (fra cui la fiorente Petralia), trovarono nella fertile pianura ove sorgerà Castellana ottime possibilità per la coltivazione della terra.
Con datazione incerta fra il XVII e XVIII secolo (plausibilmente fra il 1650 e il 1713, data in cui gli spagnoli cedono in seguito alla pace di Utrecht i domini siciliani agli Asburgo d'Austria) il duca di Ferrandina, feudatario del luogo (comprendente i feudi di Castellana, Fana e Maimone), ottenne da re Filippo V di Spagna lo ius populandi, ossia il diritto di insediare nuovi borghi. Probabilmente in seguito al matrimonio con Gemma, nobile della famiglia spagnola dei Castellana (o Castelletti, Castellitti o Incastilletta, originaria della Catalogna), in omaggio alla consorte chiamò la città proprio Castellana.

Piazza
Piazza

Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Tradizioni e folclore


Nel mese di agosto viene eseguito, da parte del gruppo folkloristico locale, il ballo della cordella, un'antica danza di fertilità. Il ballo viene eseguito da 24 danzatori, ognuno dei quali regge il capo di un nastro, la cui estremità è legata alla sommità di un palo alto 3 metri.[6]

La domenica prima del martedì di Carnevale si svolge il Carnevale delle Madonie.


Infrastrutture e trasporti


Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 giugno 1988 21 giugno 1991 Francesco Geraci Democrazia Cristiana Sindaco [7]
21 giugno 1991 2 maggio 1992 Santo Sabella Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
2 maggio 1992 15 gennaio 1993 Gandolfo Mascellino Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
20 gennaio 1993 8 aprile 1993 Salvatore Macaluso Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [7]
8 aprile 1993 7 giugno 1993 Luigi Miceli Comm. straordinario [7]
7 giugno 1993 1º dicembre 1997 Giuliana Sirianni lista civica Sindaco [7]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Giuliana Sirianni lista civica Sindaco [7]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Francesco Paolo Geraci lista civica Sindaco [7]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Giuseppe Intrivici lista civica Sindaco [7]
8 maggio 2012 11 giugno 2017 Giuseppe Di Martino lista civica Sindaco [7]
11 giugno 2017 13 Giugno 2022 Francesco Calderaro lista civica Sindaco [7]
13 Giugno 2022 in carica Francesco Calderaro lista civica Sindaco [7]

Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 ottobre 2021. URL consultato il 21 novembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 166, ISBN 88-11-30500-4.
  4. https://it.climate-data.org/location/657600/
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://www.altemadonie.it/reca/itemdetail.do?body.sItemId=164168&nav.sItemId=164168[collegamento interrotto]
  7. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 128245306 · LCCN (EN) no2009199844
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Castellana Sicula

Castellana Sicula ist eine Stadt der Metropolitanstadt Palermo in der Region Sizilien in Italien mit 3200 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Castellana Sicula

Castellana Sicula (Sicilian: Castiddana) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Palermo in the Italian region Sicily, located about 70 kilometres (43 mi) southeast of Palermo.

[es] Castellana Sicula

Castellana Sicula es una localidad italiana de la provincia de Palermo, región de Sicilia, con 3.644 habitantes.[3]

[fr] Castellana Sicula

Castellana Sicula est une commune italienne de la province de Palerme dans la région Sicile en Italie.
- [it] Castellana Sicula

[ru] Кастеллана-Сикула

Кастеллана-Сикула (итал. Castellana Sicula) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Палермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии