world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Casacanditella è un comune italiano di 1 155 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte dell'Unione delle Colline Teatine.

Casacanditella
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoAlessandro Monaco (lista civica "Casacanditella svolta") dal 04-10-2021
Territorio
Coordinate42°14′51.02″N 14°11′59.75″E
Altitudine432 m s.l.m.
Superficie12,54 km²
Abitanti1 155[1] (31-12-2021)
Densità92,11 ab./km²
FrazioniSemivicoli[2]
Comuni confinantiBucchianico, Fara Filiorum Petri, Filetto, San Martino sulla Marrucina, Vacri
Altre informazioni
Cod. postale66010
Prefisso0871
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069013
Cod. catastaleB859
TargaCH
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona D, 1 844 GG[4]
Nome abitanticasacanditellesi
Patronosan Gregorio Magno
Giorno festivo3 settembre
Cartografia
Casacanditella
Casacanditella – Mappa
Casacanditella – Mappa
Posizione del comune di Casacanditella all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Geografia fisica


Sorge su un colle spartiacque tra il fiume Foro ed il torrente Dendalo. Il territorio del comune è esteso per 12,41 km² su un'area collinare ricca di case sparse e nuclei abitativi.


Origini del nome


Il nome è di origine latino-medievale, e significa "cassa bianca", dall'abitudine di dipingere le pareti di bianco per ragioni igieniche.[senza fonte]


Storia


Un nucleo esisteva in epoca romana come attestano scavi archeologici, tuttavia la prima menzione storica risale al IX secolo, successivamente, nel XVIII secolo risulta feudo dei De Letto e poi dei Valignani.[5] È denominata in dialetto "Li Schiavunë", a testimonianza di insediamenti serbo-croati avvenuti nel XVI secolo al fine di ripopolare l'area e di coltivarne i terreni. Costoro edificarono alcune "pinciaie" in campagna, che richiamavano le abitazioni originarie: in particolare, si tratta di case costruite con la terra cruda, tuttora molto frequenti nelle campagne, specie in quelle del vicino comune di Casalincontrada. Qualsiasi vestigia di tradizione o lingua slava risulta tuttavia essere stata completamente assorbita in poco tempo dalla locale popolazione abruzzese, anche se sporadiche tracce permangono nei toponimi ed in alcuni cognomi locali.[senza fonte]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Casacanditella sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 gennaio 1987.[6]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Tradizioni e folclore


Il 17 gennaio si tiene la festa delle farchie di Sant'Antonio.[11]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 13 maggio 2001 Carlo Del Duca Lista Civica Sindaco [12][13]
14 maggio 2001 15 maggio 2011 Bruno Della Pelle Lista Civica di Centro-destra Insieme Sindaco [14][15]
16 maggio 2011 4 ottobre 2021 Giuseppe Erminio D'Angelo Lista Civica Ricominciamo Sindaco [16][17]
5 ottobre 2021 in carica Alessandro Monaco Lista Civica Casacanditella Svolta Sindaco [18]

Bibliografia



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Casacanditella - Statuto.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Informazioni generali del Comune di Casacanditella, su abruzzocitta.it.
  6. Casacanditella, decreto 1987-01-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  7. Descrizione dalla foto sul sito
  8. descrizione dalla foto sul sito
  9. Descrizione dalla foto sul sito
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. (EN) Unione delle Colline Teatine: Casacanditella e San Martino sulla Marrucina: le farchie di Sant'Antonio, su unionedellecollineteatine.blogspot.it. URL consultato il 25 giugno 2017.
  12. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, su elezionistorico.interno.gov.it.
  13. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.gov.it.
  15. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su elezionistorico.interno.gov.it.
  16. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su elezionistorico.interno.gov.it.
  17. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, su elezioni.interno.gov.it.
  18. Archivio delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 3 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 235691260 · WorldCat Identities (EN) viaf-235691260
Portale Abruzzo
Portale Due Sicilie

На других языках


[de] Casacanditella

Casacanditella ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1234 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Chieti in den Abruzzen. Die Gemeinde liegt etwa 10,5 Kilometer südsüdöstlich von Chieti und gehört zur Unione delle Colline Teatine.

[en] Casacanditella

Casacanditella is a comune and town in the province of Chieti in the Abruzzo region of central Italy.

[es] Casacanditella

Casacanditella es un municipio de 1.330 habitantes en la provincia de Chieti. Está en lo alto de una colina entre el río Foro y el torrente Dendalo. El territorio municipal tiene una extensión de 12,41 K² en una zona de colinas con muchas casas dispersas y núcleos habitados. En el territorio de la localidad se han hallado restos arqueológicos del periodo romano y de la Alta Edad Media que prueban antiguos poblamientos. Las primeras noticias documentadas acerca de Casacanditella y Semivicoli se remontan al siglo IX. Hay pocas noticias históricas de interés, desde el siglo XVIII fueron señores los Valigani de Chieti. Durante la Segunda Guerra Mundial la población sufrió graves daños. Unas de las familias más importantes del pueblo son : Ciccino, Di Rico, Infante, D'Angelo, Traccana entre otros.

[fr] Casacanditella

Casacanditella est une commune de la province de Chieti dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Casacanditella

[ru] Казакандителла

Казакандителла (итал. Casacanditella) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Кьети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии