Carzano (Carsà in dialetto bresciano) è una località del comune bresciano di Monte Isola.
Carzano Località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′00.23″N 10°05′42.22″E |
Altitudine | 189 m s.l.m. |
Abitanti | 204 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25050 |
Prefisso | (+39) 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Giovanni Battista |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il piccolo centro lacustre di Carzano, posto sull'isola di Monte Isola, appartenne storicamente alla quadra di Iseo.
Sorto sull’apice nord-orientale dell'isola, a contatto diretto con le acque del lago, è collegato con Sale Marasino sulla terra ferma dal traghetto Carzano-Sale Marasino con corse molto frequenti ogni giorno.
Il suo centro storico, attraversato da una stretta strada che conduce a Siviano a Ovest e a Peschiera Maraglio a Sud, è formato da un'alternanza di case signorili e case degli antichi pescatori e traghettatori. Al limitare di queste si eleva la chiesa di S. Giovanni Battista, ubicata sopra un’altura lungo la strada principale.
Sulla sponda orientale, sul finire di una fila di case e di ville, in alto si estende un Santuario mariano e lungo l’antica strada selciata che attraversa l'abitato di Novale si arriva al piccolo altopiano di Olzano.
Poco lontano dal centro abitato verso Ovest, sulla riva del lago, è stato adibito un parco pubblico di fronte all'Isola di Loreto con un centro natatorio fornito di bar chiosco.
La località è rinomata inoltre per la quinquennale “Festa di Santa Croce” in occasione della quale il paese si addobba con archi di fiorì e fronde, festoni e luminarie.
Altri progetti
![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132719049 · LCCN (EN) n2002021805 · J9U (EN, HE) 987007473596005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002021805 |
---|