world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Carretto è una frazione di 60 abitanti del comune di Cairo Montenotte in provincia di Savona. Fino al 1880 fu comune autonomo.

Carretto
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Comune Cairo Montenotte
Territorio
Coordinate44°25′57.36″N 8°14′15.25″E
Altitudine621 m s.l.m.
Abitanti60
Altre informazioni
Cod. postale17014
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleB837
Cartografia
Carretto

Storia


Storicamente il territorio di Carretto seguì le vicissitudini dell'odierno capoluogo Cairo Montenotte. Fu feudo dei marchesi Del Carretto nel XIII secolo, del marchese di Saluzzo e della famiglia Scarampi di Asti nella prima metà del XIV secolo e in seguito inglobati - dal XV secolo - tra i possedimenti del Marchesato del Monferrato seguendone le sorti. Tra il 1735 e il 1736 fu alle dipendenze del Regno di Sardegna.

Con la dominazione francese il territorio di Carretto si costituì in municipalità rientrando dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nel I cantone, capoluogo Savona, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1880 il territorio fu compreso nel IV mandamento di Cairo del circondario di Savona facente parte della provincia di Genova.

In tale anno il comune di Carretto venne soppresso e unito al comune di Cairo Montenotte come frazione[1].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Note


  1. Regio decreto 10 giugno 1880, n. 5487
  2. Cfr. I castelli della Liguria, Stringa editore, Genova 1972, Vol. I, p.333.
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии