world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Caorera è una frazione del comune italiano di Quero Vas, in provincia di Belluno.

Caorera
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Comune Quero Vas
Territorio
Coordinate45°58′41″N 11°57′54″E
Altitudine207[1] m s.l.m.
Abitanti96[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale32038
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
TargaBL
Patronosan Gottardo e san Nicola
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Caorera

Geografia fisica


Il paese si trova sulla riva sinistra del Piave, di fronte alla confluenza con il Sonna. È sovrastata a sud dal monte Zovo, parte del massiccio del Cesen.


Storia


Anticamente indicato come Caovera, Cavrera e Ca' Verera, in latino ecclesiastico Capraria, il toponimo dovrebbe significare "luogo delle capre"[2].

In passato ebbe una certa importanza come luogo di transito, vista la presenza di un traghetto per l'attraversamento del Piave. Il "passo", attivo sino agli anni 1960, è stato l'ultimo del medio corso del fiume a smettere di funzionare[3][4].

La notte tra il 9 e il 10 ottobre 1963 il Piave, ingrossato in seguito al disastro del Vajont, allagò il paese e raggiunse il presbiterio della chiesa. I danni furono comunque limitati, si disse, grazie all'intercessione della Madonna del Piave[3]


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa parrocchiale


La parrocchiale del paese è dedicata ai santi vescovi Gottardo di Hildesheim e Nicola di Bari, patroni dei traghettatori e dei barcaioli. Fu eretta dagli abitanti durante il vescovado di Gregorio Barbarigo (1664 - 1697) a causa della lontananza dalla chiesa di Vas. Fu ricostruita nel 1866[2][3][5].

Dell'edificio va citato la porta d'ingresso, ornata di un bassorilievo in bronzo di Franco Fiabane raffigurante scene di vita paesana[3].

Caorera fu curazia di Vas dal 1872 al 1950, anno in cui venne innalzata essa stessa a parrocchia. Ha giurisdizione anche sulla frazione Scalon[2][5].


Museo del Piave "Vincenzo Colognese"


Un primo museo "della Madonna del Piave" fu allestito nella canonica alla fine degli anni 1950 dall'allora parroco don Antonio Pavan. Dopo un periodo di chiusura, nel 2000 è stato riaperto presso le ex scuole elementari grazie all'iniziativa di Vincenzo Colognese al quale la mostra è oggi dedicata.

Il museo espone numerosi cimeli originali risalenti alla Grande Guerra: si citano uniformi, armi, una copia dello SPAD S.XIII di Francesco Baracca, una barca Ponton A.U., il motore di uno Spitfire, il tutto correlato da pannelli illustrativi e postazioni multimediali[6].


Cultura



Eventi


Dal 1958, ogni ferragosto, questo "profugato" della Madonna viene ripetuto portandola in processione da Caorera a Marziai[7].

Note


  1. ISTAT, 14º censimento generale - Popolazione residente in provincia di Belluno (dettaglio loc. abitate)
  2. Guido Beltrame, Toponomastica della Diocesi di Padova, Padova, Libraria Padovana, 1992, p. 43.
  3. Vas, su provincia.belluno.it, Provincia di Belluno. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  4. Itinerari Etnografici del Veneto. Itinerario 5, pagina 1, su www2.regione.veneto.it, Regione Veneto. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  5. Antonio Lazzarini (a cura di), La visita pastorale di Luigi Pellizzo nella Diocesi di Padova (1912 - 1921), Vol. II, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1975, pp. 804-805.
  6. Museo del Piave "Vincenzo Colognese", su museodelpiavevincenzocolognese.it, Associazione Museo del Piave "Vincenzo Colognese". URL consultato il 28 febbraio 2014.
  7. Festa della Madonna del Piave, su prolococaorera.it, Pro Loco Caorera. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  8. Sagra della Zucca, su prolococaorera.it, Pro Loco Caorera. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  9. Consorzio Zucca Santa Bellunese di Caorera, su prolococaorera.it, Pro Loco Caorera. URL consultato il 28 febbraio 2014.
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии