Calanna (Kalanè in greco-calabro) è un comune italiano di 786 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Calanna comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Domenico Romeo (lista civica "La ginestra") dal 12-6-2022 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°11′N 15°43′E | ||
Altitudine | 511 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,97 km² | ||
Abitanti | 762[1] (31-05-2022) | ||
Densità | 69,46 ab./km² | ||
Frazioni | Milanesi, Mulini, Rosaniti, Villa Mesa | ||
Comuni confinanti | Fiumara, Laganadi, Reggio Calabria, San Roberto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89050 | ||
Prefisso | 0965 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080016 | ||
Cod. catastale | B379 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | calannesi (calagnoti in dialetto reggino) | ||
Patrono | Madonna del Rosario | ||
Giorno festivo | 7 ottobre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Anticamente costituiva uno dei casali di Reggio e, in età medioevale, uno dei suoi sistemi difensivi collinari.
Il comune fa parte della Comunità montana Versante dello Stretto e si trova a 511 m s.l.m.
L'economia del borgo è basata principalmente sull'agricoltura, con apprezzabile produzione di frutta e vino.
Calanna, dal greco Kale-amuna (bel riparo), si distingue per la particolare suggestione legata alla natura del terreno. Infatti, il territorio è caratterizzato dalla presenza di pietre arenarie, chiamate “tafoni“, plasmate per millenni dagli agenti atmosferici, un calcare conchiglifero corroso dall’azione eolica. Al sole il giallo della roccia assume un colore che ricorda quelle delle dune del deserto, mentre le scanalature dell’arenaria sembrano tanti merletti, in contrasto con il verde rigogliosa della macchia mediterranea presente tutta intorno. Queste rocce fanno da cornice ad un panorama che si apre sull’azzurro dello Stretto di Messina, con le due coste, calabrese e siciliana, che si sfiorano sullo sfondo.
È ancora oggi possibile ammirare, incastonati nelle pareti sabbiose, i numerosissimi resti fossili, in particolare della famiglia “Pectinidae”. Tra Ottocento e Novecento, la popolazione calannese utilizzò alcune di queste formazioni arenariche per ricavarne ricoveri per animali, ma anche rifugi nel corso delle grandi guerre: infatti sui fianchi della collina, dove è presente il castello medievale, è facile notare alcune aperture comunicanti tra loro.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abitanti censiti[3]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Calanna è collegata con la strada provinciale 7.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 9 maggio 1994 | Vincenzo D'Agostino | lista civica | sindaco | |
9 maggio 1994 | 20 novembre 1994 | commissario straordinario | |||
20 novembre 1994 | 29 novembre 1998 | Vincenzo D'Agostino | lista civica | sindaco | |
29 novembre 1998 | 26 maggio 2003 | Bruno Fortugno | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
26 maggio 2003 | 23 luglio 2004 | Bruno Fortugno | lista civica di centro | sindaco | |
23 luglio 2004 | 2 novembre 2004 | commissario straordinario | |||
2 novembre 2004 | 28 maggio 2007 | Giovanna Stefania Cagliostro Maria Rosa Luzza Agata Polizzi | commissario straordinario | [4] | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Luigi Catalano | lista civica | sindaco | |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Domenico Romeo | lista civica La ginestra | sindaco | |
11 giugno 2017 | in carica | Domenico Romeo | lista civica La ginestra | sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237473465 · GND (DE) 4790816-6 |
---|
![]() | ![]() |