La Cacciana è una delle numerose frazioni del comune di Fontaneto d'Agogna.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Novara è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cacciana frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°37′43.54″N 8°29′29.51″E |
Altitudine | 252 m s.l.m. |
Abitanti | 272 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28010 |
Prefisso | 0322 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Strutturalmente formato in modo analogo a molte delle frazioni vicine, questo abitato è posto immediatamente a sud del paese vero e proprio.
La frazione è nota a livello locale per essere stata protagonista nel corso della resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale: il 20 settembre 1944, come conseguenza dei suoi rapporti con una vicina industria molitoria, le forze fasciste la saccheggiarono e la incendiarono. Come risultato, ben 54 edifici tra casolari e abitazioni andarono distrutti, anche se in seguito il nucleo abitativo fu rapidamente ricostituito.
Al giorno d'oggi, in memoria di questa devastazione e delle relative vite spese, vi è una croce commemorativa all'entrata nord della frazione realizzata da un artigiano del luogo.
![]() |