world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Buggerru (Bugerru o Bujèrru in sardo) è un comune italiano di 1 052 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Buggerru
comune
(IT) Buggerru
(SC) Bugèrru, Bujèrru
Buggerru – Veduta
Buggerru – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoLaura Cappelli (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dall'11-10-2021)
Territorio
Coordinate39°23′51″N 8°24′09″E
Altitudine51 m s.l.m.
Superficie48,33 km²
Abitanti1 052[1] (31-3-2021)
Densità21,77 ab./km²
Comuni confinantiFluminimaggiore, Iglesias
Altre informazioni
Cod. postale09010
Prefisso0781
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111006
Cod. catastaleB250
TargaSU[2]
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanti(IT) buggerrai
(SC) bugerraiusu/bujerraiusu
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Buggerru
Buggerru – Mappa
Buggerru – Mappa
Posizione del comune di Buggerru
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Geografia fisica


Cala Domestica
Cala Domestica

Territorio


Il comune si trova sulla costa occidentale della Sardegna, nella sub-regione dell'Iglesiente. Il paese, caratterizzato da casette disposte a ventaglio, si trova sullo scenografico sbocco a mare di un’impervia valle, il canale Malfidano, che ha dato il nome alla più importante miniera della zona.


Cale, coste e spiagge del comune


Nel litorale del Comune di Buggerru, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute[4]:


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia mineraria della Sardegna ed Eccidio di Buggerru.
Panorama della miniera di Buggerru (xilografia 1901)
Panorama della miniera di Buggerru (xilografia 1901)

La sua nascita, nel 1864, è legata alle vicende minerarie della Sardegna sud-occidentale.

Guardando l'evoluzione demografica del paese si può notare come, agli inizi del XX secolo, la popolazione di Buggerru fosse cinque volte quella di inizio XXI secolo; questo perché in quegli anni la cittadina viveva il periodo più florido delle sue miniere. In quel periodo il paese veniva chiamato «petit Paris» ovvero "piccola Parigi" in quanto i dirigenti minerari che si erano trasferiti nel borgo minerario con le rispettive famiglie avevano ricreato un certo ambiente culturale[5]. Fra questi Achille Georgiades, un greco di Costantinopoli arrivato in Sardegna nel 1903 per dirigere le miniere della Société des mines de Malfidano di Parigi, la cui Sede operativa in Sardegna era Buggerru. C'era anche il francese Georges Perrier che gestiva un cinema; inoltre in paese vi erano anche un teatro e un circolo riservato alla ristretta élite dei dirigenti della società francese. Dall'altra parte c'erano i minatori che lavoravano in condizioni disumane, sottopagati e costretti a turni di lavoro massacranti, spesso vittime di incidenti mortali sul lavoro; questi erano organizzati nella Federazione dei minatori. Nel 1904, a seguito dell'inasprimento del trattamento imposto dal Georgiades, i minatori si rifiutarono di lavorare e presentarono le loro istanze alla società francese; per tutta risposta questi chiamarono l'esercito che fece fuoco sugli operai uccidendone tre e ferendone molti altri. Quella domenica 4 settembre 1904 sarà ricordata come la data dell'Eccidio di Buggerru, per il quale sarà fatto il primo sciopero generale in Italia[6].

Si è costituito in comune autonomo nel 1960 con la frazione omonima staccata dal comune di Fluminimaggiore.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone di Buggerru sono stati concessi con decreto presidenziale del 6 aprile 2005.[7]

«Stemma di cielo, a due cutter di legno al naturale, con le vele latine gonfie di argento, banderuolati dello stesso, equipaggiati di due al naturale, voganti sul mare di azzurro, mareggiato di argento; al capo partito: nel primo, d'oro, caricato da un piccone da minatore di nero e da un badile dello stesso, con i manici di legno al naturale, decussati, essi manici attraversati dalla lampada da minatore di nero; nel secondo, di argento, caricato da quattro gocce di sangue di rosso, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 6 aprile 2005)

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse


Spiaggia di Portixeddu
Spiaggia di Portixeddu

Architetture religiose



Architetture militari


Torre costiera di Cala Domestica, XVI secolo
Torre costiera di Cala Domestica, XVI secolo

Architetture civili



Luoghi di interesse naturalistico



Miniere


Laveria Malfidano
Laveria Malfidano

Nel territorio comunale di Buggerru sono presenti le seguenti miniere dismesse:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Buggerru è il campidanese occidentale.


Geografia antropica


La spiaggia di Cala Domestica
La spiaggia di Cala Domestica

Frazioni


Nel territorio comunale sono presenti le frazioni e località di Cala Domestica, Grugua (o Salto di Gessa), Malfidano, Planu Sartu (o Pranu Sartu), Portixeddu, San Nicolao (o San Nicolò) e Scalittas.


Economia



Turismo


Nei mesi estivi Buggerru è una meta turistica molto apprezzata grazie agli ex siti minerari e alle sue rinomate spiagge.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Giampaolo Algisi lista mista di sinistra Sindaco [9]
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Giampaolo Algisi liste civiche di centro-sinistra Sindaco [10]
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Giovanni Degortes centro Sindaco [11]
28 maggio 2006 15 maggio 2011 Silvano Farris liste civiche di centro-destra Sindaco [12]
15 maggio 2011 5 giugno 2016 Silvano Farris lista civica "Progetto per Buggerru 2011" Sindaco [13]
5 giugno 2016 11 ottobre 2021 Laura Cappelli lista civica "Buggerru Idea Comune" Sindaco [14]
11 ottobre 2021 in carica Laura Cappelli lista civica "Buggerru Idea Comune" Sindaco [15]

Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Buggerru che milita nel girone B sardo di 2ª Categoria.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2021.
  2. Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Salvatore Colomo, Sardegna - Guida alle Coste, Cagliari, Società Editrice L'Unione Sarda, 2010.
  5. Storia del paese, su web.tiscali.it. URL consultato il 15 agosto 2008.
  6. Giuseppe Farris, Bloody Sunday a Buggerru, in il manifesto, 3 settembre 2004. URL consultato il 3 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  7. Emblema del Comune di Buggerru (Cagliari), su presidenza.governo.it, Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Comunali 06/06/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  10. Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  11. Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  12. Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  13. Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  14. Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  15. Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 12 ottobre 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Buggerru

Buggerru ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1048 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Sulcis Iglesiente auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 28,5 Kilometer nordnordwestlich von Carbonia und etwa 14,5 Kilometer nordwestlich von Iglesias direkt am Mittelmeer.

[en] Buggerru

Buggerru is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 70 kilometres (43 mi) northwest of Cagliari and about 30 kilometres (19 mi) northwest of Carbonia.

[es] Buggerru

Buggerru (en sardo: Bujèrru) es un municipio de Italia de 1.163 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña.

[fr] Buggerru

Buggerru est une commune italienne d'environ 1 100 habitants en 2016[2]), située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne, en Italie.
- [it] Buggerru

[ru] Буджерру

Буджерру (итал. Buggerru) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Южная Сардиния.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии