world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bubbiano (Bibian in dialetto milanese, AFI: [biˈbjãː]) è un comune italiano di 2 462 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Bubbiano
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoPatrizia Gentile (lista civica Bubbiano per voi) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°19′38.13″N 9°00′54.35″E
Altitudine106 m s.l.m.
Superficie2,95 km²
Abitanti2 462[1] (31-12-2021)
Densità834,58 ab./km²
Comuni confinantiCalvignasco, Casorate Primo (PV), Morimondo, Rosate
Altre informazioni
Cod. postale20080
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015035
Cod. catastaleB235
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 514 GG[3]
Nome abitantibubbianesi
Patronosanti Eugenio, Fermo, Luciano, Severiano
Giorno festivoultima domenica di agosto
Cartografia
Bubbiano
Bubbiano – Mappa
Bubbiano – Mappa
Posizione del comune di Bubbiano nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Storia


Le prime notizie relative alla storia di Bubbiano si hanno nel 1160 quando il borgo, allora di modeste dimensioni, viene citato nell'ambito della permuta di alcune proprietà terriere appartenenti all'Abbazia di Morimondo che all'epoca era feudataria anche di diversi borghi vicini. Il villaggio, di natura agricola, divenne un'entità autonoma a partire proprio dal XII secolo quando incominciò a essere retto da dei consoli e nel secolo successivo fu vittima delle scorribande del Barbarossa prima e del nipote Federico II poi nell'ambito della lotta coi comuni della Lega Lombarda, seguendo in seguito le sorti della storia nazionale.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio

Costruita nel Cinquecento, la chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio di Bubbiano ha subito diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, l'ultimo dei quali a metà Novecento.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Vincenzo Montonati Lista Civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2019 Stefano Cantoni Lista civica Bubbiano per voi Sindaco
27 maggio 2019 in carica Patrizia Gentile Lista civica Bubbiano per voi Sindaco

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Bubbiano

Bubbiano ist eine Gemeinde mit 2438 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Mailand, Region Lombardei.

[en] Bubbiano

Bubbiano (Milanese: Bibian [biˈbjãː]) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Milan in the Italian region Lombardy, located about 20 kilometres (12 mi) southwest of Milan.

[es] Bubbiano

Bubbiano es una localidad y comune italiana de la provincia de Milán, región de Lombardía, con 1.400 habitantes.

[fr] Bubbiano

Bubbiano est une commune de la ville métropolitaine de Milan dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Bubbiano

[ru] Буббьяно

Буббьяно (итал. Bubbiano) — коммуна в Италии, в провинции Милан области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии