world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Brumano [bɾuˈmaːno] (Brömà [bɾøˈma] in dialetto bergamasco) è una piccola frazione del comune di Alzano Lombardo in Provincia di Bergamo.

Brumano
frazione
Brumano – Veduta
Brumano – Veduta
La chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Comune Alzano Lombardo
Territorio
Coordinate45°45′26.09″N 9°43′21.09″E
Altitudine560 m s.l.m.
Abitanti10[1]
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantibrumanesi
PatronoTrasfigurazione di Nostro Signore
Giorno festivo6 agosto
Cartografia
Brumano

Origini del nome


Il nome "Brumano" è di origine celtica e significa "sorgente".[2] La versione latinizzata era Bromano.[3]


Storia


In epoca preromana Brumano era abitato da popolazioni galliche. Alla fine del II secolo a.C. il territorio fu conquistato dai Romani. Brumano era un punto fondamentale per il controllo della strada per Monte di Nese, che collegava val Brembana e val Seriana. La popolazione era dedita a pastorizia e estrazione di pietra cote.[2]

Fra '500 e '700 era una contrada di Alzano Maggiore, all'epoca parte della Repubblica di Venezia.[4] Secondo un resoconto nel 1676 contava 90 abitanti, 62 nel 1700.[2]

La spopolazione è continuata, con 40 abitanti nel 1919[2], ma secondo l'Enciclopedia Treccani ne contava 185 nel 1929.[5]

Nel 1945 risultava essere la più piccola parrocchia della diocesi di Bergamo, con poco più di 50 abitanti.[6] Oggi località di villeggiatura, ospita una decina di persone residenti stabilmente.


Monumenti e luoghi d'interesse



Note


  1. circa
  2. Brumano, su proloco-alzano.it, Pro Loco Alzano Lombardo. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  3. Franco Nicefori, Giulio Orazio Bravi, Bernardino Pasinelli e Ivana Pellicioli (a cura di), Inventario (PDF), Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo, 1999, p. VI. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  4. Franco Nicefori, Giulio Orazio Bravi, Bernardino Pasinelli e Ivana Pellicioli (a cura di), Inventario (PDF), Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo, 1999, p. 135. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  5. Michele Craveri - A. Jahn Rusconi, Alzano Lombardo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  6. Sereno Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e nuova e La Bergamasca: itinerari, incontri, ricordi, Edizioni Orobiche, 1945, p. 403.
  7. Roberta Frigeni, Parrocchia della Trasfigurazione di Nostro Signore, 1640 - 1986, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  8. Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  9. Chiesa di Brumano, Alzano Lombardo (Bergami) -, su iluoghidelcuore.it, I Luoghi del Cuore. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  10. Chiesa della trasfigurazione di Nostro Signore di Brumano, su proloco-alzano.it, Pro Loco Alzano Lombardo. URL consultato il 18 febbraio 2018.

Altri progetti


Portale Bergamo
Portale Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии