world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Brebbia (Brébia in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3 192 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Fa parte della zona collinare della provincia di Varese (zona ovest) e il suo territorio è bagnato dal Lago Maggiore. Fa parte del Medio Verbano Orientale.

Brebbia
comune
Brebbia – Veduta
Brebbia – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoAlessandro Magni (Lega Nord) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°50′N 8°39′E
Altitudine225[1] m s.l.m.
Superficie6,87 km²
Abitanti3 192[2] (31-12-2020)
Densità464,63 ab./km²
FrazioniBozza di Lago, Brebbia Superiore, Ronchée
Comuni confinantiBelgirate (VB), Besozzo, Ispra, Malgesso, Travedona Monate
Altre informazioni
Cod. postale21020
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012017
Cod. catastaleB126
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 461 GG[4]
Nome abitantibrebbiesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Brebbia
Brebbia – Mappa
Brebbia – Mappa
Posizione del comune di Brebbia nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Ha una forte zona industriale e anche molti campi ad uso agricolo, in alcuni dei quali si sta recuperando l'antica coltivazione del Fagiolo di Brebbia (Fasòeu de Brebièe) diventato anche Comunità del Cibo di Slow Food[5]. Brebbia inoltre fa parte della zona agraria numero 3 della Provincia di Varese (Valli del medio Verbano).

Il rapper italiano Massimo Pericolo ha trascorso parte della sua adolescenza in questo comune, prendendo ispirazione da questi luoghi per i testi delle sue canzoni.


Toponomastica


Figura in atti con il nome di plebbia, derivato da plebula, abbreviazione di plebs, parrocchia. Viene citata come Prebia sulla mappa del Ducato di Milano nella Galleria delle carte geografiche.


Storia


Secondo Bombogni e Redaelli, Brebbia era un forte castello in età romana, con porte e contrade, tra le quali, la contrada De Curte. I Romani fabbricarono un tempio a Minerva, e Gneo Terenzio per primo vi pose i bagni, e vi si celebravano i giochi quinquatrj celebri ai romani. Già nel secolo X si fa menzione dell'antichissima chiesa di San Pietro, che era goduta in commenda dall'arcivescovo di Milano, i quali avevano altresì il titolo di signori di Brebbia fino al secolo XIV, e che perciò diede asilo e rifugio a molti famosi alti prelati di Milano che si rifugiarono presso il castello, come gli arcivescovi Gotifredo da Castiglione, Anselmo V Pusterla, Enrico Settala, che qui morì.

Il castello di Brebbia fu successivamente distrutto nel 1263 dai Torriani. Nel trattato di pace tra l'arcivescovo Cassone Tornano e Matteo Visconti, signore du Milano, stipulato in Asti, riferisce che "né il detto Matteo né il comune di Milano con suo consenso si sarebbe intromesso nei luoghi sottoposti all'arcivescovato, e fra questi viene nominata la Castellanza di Brebbia". Ancora oggi, nei pressi di Brebbia vi è un luogo detto il Castellazzo, dove abitavano gli arcivescovi, il quale fu successivamente posseduto dall'antica famiglia Besozzi Rabagliona, ed poi dai Bernacca[6].


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, edificio romanico del XII secolo, è costruito sulle fondamenta di una più piccola chiesa del VII secolo e probabilmente sui resti di un antico tempio pagano.

Parete sud della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Brebbia
Parete sud della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Brebbia

Il Museo della Pipa - Pipe Brebbia S.r.l., nato nel 1979[7], ha reso pubblica una collezione privata di pipe (inclusa una collezione di pipe di Gianni Brera) e di oggetti e scritti correlati realizzata dal fondatore della Pipe Brebbia, Enea Buzzi.

Il laghetàsc è una piccola torbiera paludosa situata sulla Motta Pivione a Brebbia, in mezzo ad un castagneto. Nello stagno crescono diverse piante di cipresso calvo delle paludi. Il sentiero che circonda il Laghetàsc fa parte delle Vie Verdi del Verbano[8].


Geografia antropica


Le frazioni del comune di Brebbia sono: Brebbia Superiore, Ronchée, Bozza. Sono inoltre presenti nel territorio le seguenti località:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Infrastrutture e trasporti


Brebbia, via maggiore con il tram
Brebbia, via maggiore con il tram

Brebbia è attraversata dalla ex strada statale 629 e dalle provinciali 50 Varese-Ispra e 69 Vergiate-Laveno Mombello. Il servizio di trasporto pubblico è costituito dagli autoservizi pubblici Varese-Vergiate e Angera-Laveno Mombello.

Fra il 1914 e il 1940 Brebbia ospitò una stazione della tranvia Varese-Angera, gestita dalla Società Anonima Tramvie Orientali del Verbano (SATOV)[10].


Amministrazione



Elenco dei sindaci di Brebbia


Di seguito una lista dei sindaci di Brebbia dalla Liberazione (25 aprile 1945) ad oggi.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1951 Mario Bricarello Sindaco
1951 1956 Oreste Paolo Caglio Sindaco
1956 1960 Luigi Colombo Sindaco
1960 1975 Francesco Antonelli Sindaco
1975 1980 Peppino Pinorini Sindaco
1980 1995 Edoardo Franzetti Sindaco
1995 1996 Aldo Baranzini Sindaco
1997 2006 Adolfo D'agata Forza Italia Sindaco, commissario prefettizio
2006 2011 Rosella Barboni Lista Civica Sindaco
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Domenico Gioia Lista Civica Sindaco
5 giugno 2016 in carica Alessandro Magni Lega Nord Sindaco

Sport



Note


  1. - Tabellagradigiorno - consultato il 4 febbraio 2012 (PDF), su efficienzaenergetica.acs.enea.it. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Super User, I Fagioli di Brebbia, su comune.brebbia.va.it. URL consultato il 14 aprile 2015.
  6. Francesco Bombognini e Carlo Redaelli, Antiquario della Diocesi di Milano, Milano, Coi tipi di Giovanni Pirotta, 1828, pp. 65-67.
  7. Copia archiviata, su brebbiapipe.it. URL consultato il 19 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012). www.brebbiapipe.it
  8. Vie Verdi dei Laghi - Sentieri del Verbano - Tratto Brebbia, su agenda21laghi.it. URL consultato il 9 novembre 2020.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Maurizio Miozzi, Le tramvie del varesotto, Pietro Macchione, Varese, 2014. ISBN 978-88-6570-169-0
  11. Canguri Brebbia
  12. Scheda squadra Brebbia 2019 - Tuttocampo.it, su tuttocampo.it. URL consultato il 9 novembre 2020.
  13. NUOTO CLUB BREBBIA, su nuoto-club-brebbia. URL consultato il 9 novembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia
Portale Varese
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123603958 · SBN BASL000292

На других языках


[de] Brebbia

Brebbia ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Varese in der Region Lombardei.

[en] Brebbia

Brebbia is a comune (municipality) in the Province of Varese in the Italian region Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Milan and about 14 kilometres (9 mi) west of Varese.

[es] Brebbia

Brebbia es un municipio italiano de la provincia de Varese, región de Lombardía, con 3.718 habitantes.

[fr] Brebbia

Brebbia est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Brebbia

[ru] Бреббья

Бреббья (итал. Brebbia) — коммуна в Италии, располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии