Bozzano è una frazione del comune di Massarosa, in provincia di Lucca.
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati della Toscana e Provincia di Lucca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Bozzano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°51′33″N 10°21′08″E |
Abitanti | 2 090[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55054 |
Prefisso | 0584 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Bozzanelli |
Patrono | SS. Caterina e Prospero |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese fu fondato in epoca altomedievale nei pressi del lago di Massaciuccoli, inizialmente sotto l'influenza della famiglia pisana degli Orlandi[2] e poi trasformatosi in feudo degli Ubaldi, ramo cadetto della famiglia dei Cunimondinghi.[3] La famiglia perse potere successivamente al XIII secolo e Bozzano si eresse in libero comune.[2][4]
La frazione è servita dalla stazione ferroviaria di Massarosa-Bozzano, posta sulla linea Lucca-Viareggio.
Nel 2016 è stata conclusa la nuova via ciclopedonale che collega Bozzano a Massarosa, nominata percorso dei fiori di loto.
È attivo in loco il Corpo Musicale "G. Puccini", fondato nel 1924. Oggi banda musicale tradizionale, fu un complesso folkloristico dalla fine degli anni '50 all'inizio degli anni '70 col nome "I Cadetti di Bozzano".
La principale squadra di calcio della frazione è l'Unione Sportiva Bozzano, fondata nel 1953 dalla famiglia di industriali locali Rontani. Gli oranges ebbero il loro periodo d'oro a cavallo tra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei novanta, quando militavano nell'allora Interregionale (oggi serie D), arrivando anche a ridosso delle vincitrici del torneo. Dalla stagione 2014-2015 la società ha assunto il nome di Sporting Bozzano e tuttora gioca in prima categoria.
![]() |