Borgo San Giacomo (Borgh San Giàcom in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 5 339 abitanti[1] della provincia di Brescia, in Lombardia. Fino al 1863 si chiamava Gabiano (o Gabbiano)[5], per tale motivo i suoi abitanti si chiamano gabianesi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Brescia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Borgo San Giacomo comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Lama (lista civica Per Borgo S. Giacomo) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°20′52.73″N 9°58′05.41″E |
Altitudine | 74 m s.l.m. |
Superficie | 29,53 km² |
Abitanti | 5 339[1] (30-11-2021) |
Densità | 180,8 ab./km² |
Frazioni | Acqualunga, Farfengo, Motella, Padernello |
Comuni confinanti | Azzanello (CR), Castelvisconti (CR), Orzinuovi, Quinzano d'Oglio, San Paolo, Verolanuova, Verolavecchia, Villachiara |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano, Indiano |
Cod. postale | 25022 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017020 |
Cod. catastale | B035 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 477 GG[3] |
Nome abitanti | Gabianesi |
Patrono | San Giacomo il Maggiore |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
«D'azzurro, al biscione d'argento, ingollante un putto dello stesso, accompagnato nel cantone sinistro del capo da due spade del secondo, guarnite d'oro, decussate, con le punte all'insù. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Fino al 1863 il paese si denominava Gabiano ed aveva come proprio emblema una voliera, una gabbia, dalla sommità tondeggiante, posta su colonne tornite con alla base la scritta Gabianum, visibile su un fonte battesimale del 1577 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore. Lo stemma attuale, con il biscione visconteo, venne approvato con delibera del consiglio comunale del 21 luglio 1954 ma nel 1956 venne bocciato dall'Ufficio araldico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri poiché non lo si ritenne suffragato da ricerche storiche sufficienti.[6] Il Comune di Borgo San Giacomo decise di adottarlo comunque.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[8]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 932 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Nel territorio di Borgo San Giacomo, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 maggio 1985 | 21 maggio 1990 | Agostino Garda | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
21 maggio 1990 | 30 ottobre 1992 | Giancarlo Baviera | Lista civica Per Borgo San Giacomo | Sindaco | [9] |
7 novembre 1992 | 24 aprile 1995 | Mireya Maffezzoni | Lista civica Per Borgo San Giacomo | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Massimo Bonizzardi | Lista civica di centro | Sindaco | [10][11] |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Lama | Lista civica Per Borgo San Giacomo | Sindaco | [12][13][14][15] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giovanni Sora | Il Popolo della Libertà-Lega Nord | Sindaco | [16][17] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giuseppe Lama | Lista civica Per Borgo San Giacomo | Sindaco | [18][19] |
27 maggio 2019 | in carica | Giuseppe Lama | Lista civica Per Borgo San Giacomo | Sindaco | [9][20] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233909211 · WorldCat Identities (EN) viaf-233909211 |
---|
![]() |