world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bolognetta (Agghiastru in siciliano[3]) è un comune italiano di 4 056 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana di Roma, vedi Bolognetta (metropolitana di Roma).
Bolognetta
comune
Bolognetta – Veduta
Bolognetta – Veduta
Bolognetta e monte Casachella
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoGiuseppina Addelfio
Rosa Inzerilli
Antonietta Maria Manzo (commissione straordinaria) dal 19-11-2021
Territorio
Coordinate37°57′52.39″N 13°27′21.78″E
Altitudine348 m s.l.m.
Superficie27,63 km²
Abitanti4 056[1] (30-11-2021)
Densità146,8 ab./km²
Comuni confinantiBaucina, Casteldaccia, Marineo, Misilmeri, Ventimiglia di Sicilia, Villafrati
Altre informazioni
Cod. postale90030
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082011
Cod. catastaleA946
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantibolognettesi
Patronosant'Antonio da Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Bolognetta
Bolognetta – Mappa
Bolognetta – Mappa
Posizione del comune di Bolognetta nella città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Storia


Il 12 settembre 1600, Vincenzo Beccadelli di Bologna vendette il feudo di Casaca a Marco Mancini, barone di Tumminii. Quest'ultimo si impegnava qualora si fosse formato un comune a dare il nome di Bolognetta, ma così non accadde e il paese che si formò prese il nome di Santa Maria d'Ogliastro. Al predetto Marco Mancini succedette la famiglia Parisi con l'obbligo di prendere il nome ed il cognome Mancini.

Il nome del comune prese spunto da una cappella votiva in onore della Madonna, nelle cui vicinanze si trovava un albero di oleastro (olivo selvatico, Olea europaea var. sylvestris).

Le prime notizie della presenza di un fondaco si hanno a partire dal 1714, dove Santa Maria d'Ogliastro viene citata come luogo di sosta nella regia trazzera per Agrigento.


La famiglia Monachelli


Famiglia di notabili e proprietari terrieri di cui si ha notizia fin dal 1714, quando Lorenzo Monachelli dichiara il possesso di terreni in contrada Giampaolo e Casaga. Un Monachelli sposò all'inizio dell'800 una figlia di Marco Mancino VII, principe di Torrebruna. Alla scomparsa dei Mancino la loro enorme proprietà in terreni e case passò al partito-famiglia Monachelli, che dominò la vita economica, politica e religiosa del paese e si scontrò con il ceto medio e i contadini, cui davano in affitto i fondi. Tra i sindaci che si opposero alla famiglia si ricordano nel primo Ottocento Stefano Campo e Antonio Zerilli e nel secondo '800, il notaio Vincenzo Benanti. Altre famiglie notabili furono i Di Salvo, baroni di Tumminia, i Benanti, i Malleo, i Bongiorno, gli Orobello, i Lo Brutto, i Romano.


La rivolta del sette e mezzo


Lo stesso argomento in dettaglio: Rivolta del sette e mezzo.

Dal 15 al 22 settembre 1866 scoppiò a Palermo e dintorni una rivolta popolare anti-governativa chiamata, per la sua durata, del "sette e mezzo", come il famoso gioco di carte. Tra i motivi l'istituzione del servizio militare obbligatorio, la delusione per la mancata distribuzione delle terre promesse da Garibaldi, l'esproprio dei beni ecclesiastici. In contrada Roccabianca, il 19 settembre, una pattuglia di 10 carabinieri guidati dal brigadiere Remigio Taroni, si scontrò con una banda di "briganti e rivoluzionari". Due militi si dispersero e uno, gravemente ferito, morì subito dopo. La folla insorta assaltò la caserma sita in Piazza Matrice, dove si erano ritirati i carabinieri. Nello scontro, due di essi furono uccisi e i cadaveri trascinati per le vie del paese, mentre tra i ribelli cadde Matteo Lo Piccolo. Per non cadere in mano agli insorti i carabinieri si suicidarono, solo il brigadiere Panizza si salvò per l'esaurimento delle munizioni. Al brigadiere Taroni è oggi intitolata la caserma di Corleone. La repressione portò a diversi arresti e colpì i fratelli Cosimo e Francesco Lo Bue, provenienti da Misilmeri, che furono condannati ai lavori forzati.[4]


Il cambiamento di nome


Dal 1º febbraio 1883 il paese Santa Maria d'Ogliastro cambiò nome in Bolognetta. La decisione fu presa dal consiglio comunale riunito l'8 ottobre 1882, presieduto dal notaio Vincenzo Benanti, facente funzioni di sindaco. I motivi da lui illustrati furono due:

Secondo la tradizione orale, invece, il cambiamento derivava dalla volontà di cancellare il ricordo della strage di carabinieri verificatisi nella rivolta del 1866. Negli anni precedenti al 1882 si erano verificati altri clamorosi delitti in paese tra cui l'assassinio della moglie del possidente Giovanni Leopoldo Monachelli, del sacerdote Francesco Orobello, dell'ex frate Spinnato. L'ex sindaco Giorgio Verdura, ferito in un agguato, aveva denunziato, prima di morire, gli esecutori e i mandanti, tra cui il notaio Vincenzo Benanti, ma l'inchiesta si concluse con un nulla di fatto (1879).[5]


Geografia fisica


Cascate di San Nicola
Cascate di San Nicola

Il territorio di Bolognetta è prevalentemente collinare, il centro abitato ha un'altezza media di 330 metri. Il Monte Casachella con i suoi 786 metri è la montagna più alta. Il territorio è attraversato dal fiume Milicia, che nasce nel Bosco di Ficuzza e sfocia nel Mar Tirreno, nei pressi di Altavilla Milicia. La flora è composta prevalentemente da alberi di ulivo ed agrumi. La fauna è rappresentata dal coniglio selvatico, dalla volpe, dalla gazza ladra e dalla tortora.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Piazza Madrice e chiesa Maria Santissima del Carmelo.
Piazza Madrice e chiesa Maria Santissima del Carmelo.

Bolognetta ha una discreta presenza di monumenti. Tra questi si ricordano il duomo di Maria Santissima del Carmelo e la chiesa del Santissimo Sacramento.


Architetture civili



Altro


Piazza Caduti in Guerra.
Piazza Caduti in Guerra.
Piazza Castelbuono.
Piazza Castelbuono.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Cultura



Media


A Bolognetta è nata Radio Margherita (che solo pochi anni dopo la nascita avrebbe trasmesso a livello nazionale) di proprietà di Giuseppe Orobello. La sede in seguito fu trasferita a Palermo.


Eventi



Geografia antropica


Edificio nel quartiere Piano Castello
Edificio nel quartiere Piano Castello

Il centro abitato di Bolognetta è suddiviso in diversi quartieri, alcuni dei quali formatisi a partire dal 1980. Tali quartieri sono: Piazza, Piano Castello, Strata Nova, Ultima Strada (via Bellini), Bivio, Oliveri, Pirainazzo, Scuole, Variante (via Luigi Sturzo), Campo Sportivo.

Dal 1980, molti abitanti risiedono nelle diverse contrade presenti nel territorio. Le più popolate sono Lordica, Scozzari, Cozzo Napolitano, Roccabianca, Grassurelli - Catalano, Casachella, Filaccina. Nuclei abitati sono presenti anche nelle contrade Dagariato, Liberto, Testa Montata, Passo di fico, Bosco.


Infrastrutture e trasporti


Il territorio di Bolognetta è attraversato da tre vie di comunicazione stradali: la Scorrimento veloce Palermo-Agrigento, la Strada statale 118 Corleonese Agrigentina, e la SP 77 Villabate - Villafrati. La stazione ferroviaria di Palermo Centrale dista 25 km. L'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo dista 55 km.[7]


Economia


L'economia si basa prevalentemente sul settore terziario e dei servizi. Presente è anche il turismo, specie di ambito locale.

Il reddito imponibile medio pro-capite dichiarato nel 2014 è stato di euro 13059,27 con un incremento dell'1,9% rispetto al 2013, posizionandosi tra i comuni italiani al 6490º posto.[8]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 giugno 1988 11 dicembre 1990 Antonino Lo Cascio Partito Socialista Italiano Sindaco [9]
15 dicembre 1990 7 giugno 1993 Gaspare Greco Democrazia Cristiana Sindaco [9]
7 giugno 1993 1º dicembre 1997 Antonino Lo Cascio lista civica Sindaco [9]
23 dicembre 1995 17 giugno 1996 Giovanni Leone Comm. straordinario [9]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Riccardo Incagnone lista civica Sindaco [9]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Riccardo Incagnone lista civica Sindaco [9]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Gaspare Greco lista civica Sindaco [9]
8 maggio 2012 11 giugno 2017 Antonino Tutone Sindaco [9]
11 giugno 2017 19 novembre 2021 Gaetano Grassadonia lista civica Sindaco [9]
19 novembre 2021 in carica Giuseppina Addelfio, Rosa Inzerilli, Antonietta Maria Manzo Commissione straordinaria [9]

Sport


Il Bolognetta Calcio milita nel campionato di Promozione girone A, Sicilia.[10]

A metà degli anni 2000 la Pallavolo Bolognetta raggiunse la serie D nel campionato italiano di pallavolo maschile.


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 28 gennaio 2022. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 84, ISBN 88-11-30500-4.
  4. IERI OGGI E..., su giornaledibolognetta.blogspot.it. URL consultato il 21 maggio 2017.
  5. ASSASSINIO VERDURA.pdf, in Google Docs. URL consultato il 21 maggio 2017.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Google Maps, su Google Maps. URL consultato il 21 maggio 2017.
  8. Dove vivono i più ricchi d’Italia? La classifica dei Comuni con i redditi più alti, su Info Data, 16 aprile 2015. URL consultato il 21 maggio 2017.
  9. http://amministratori.interno.it/
  10. Risultati Promozione Girone A 2015/2016, su siciliaingol.it. URL consultato il 21 maggio 2017.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 293168583 · LCCN (EN) no2012153424 · GND (DE) 7500994-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012153424
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Bolognetta

Bolognetta ist eine Stadt der Metropolitanstadt Palermo in der Region Sizilien in Italien mit 4138 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Bolognetta

Bolognetta (Sicilian: Bulugnetta) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Palermo in the Italian region Sicily, located about 20 kilometres (12 mi) southeast of Palermo.

[es] Bolognetta

Bolognetta es una localidad italiana de la provincia de Palermo, región de Sicilia, con 3.927 habitantes.[3]

[fr] Bolognetta

Bolognetta est une commune italienne de la province de Palerme dans la région Sicile en Italie.
- [it] Bolognetta

[ru] Болоньетта

Болоньетта (итал. Bolognetta) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Палермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии