Blufi (Maluppassu in siciliano[3]) è un comune italiano di 889 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Sicilia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Blufi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Calogero Puleo (lista civica) dal 13-06-2022 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°45′07″N 14°04′27″E | ||
Altitudine | 725 m s.l.m. | ||
Superficie | 21,98 km² | ||
Abitanti | 889[1] (30-11-2021) | ||
Densità | 40,45 ab./km² | ||
Frazioni | Alleri, Beniscichi, Calabrò, Casalgiordano, Collesani, Ferrarello, Giaia Inferiore, Lupi, Macelli, Nero, Oliva | ||
Comuni confinanti | Alimena, Bompietro, Gangi, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Resuttano (CL) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 90020 | ||
Prefisso | 0921 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 082082 | ||
Cod. catastale | M268 | ||
Targa | PA | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | blufesi | ||
Patrono | Madonna dell'Olio | ||
Giorno festivo | martedì dopo Pentecoste | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese si sviluppa su un colle del versante meridionale delle Madonie, con un'altitudine compresa tra gli 850 e i 500 metri sul livello del mare.
Il territorio comunale si estende per 20 km² intorno al centro capoluogo e comprende l'isola amministrativa di Casalgiordano, compreso tra i comuni di Gangi e Alimena. Le altre frazioni invece sono situate in prossimità del centro capoluogo: Alleri, Lupi e Ferrarello ne sono separate dal torrente Nocilla mentre Calabrò, Nero e Giaia Inferiore ne costituiscono quasi una continuazione lungo la strada che sale alle Petralie.
Il territorio è attraversato dal fiume Imera Meridionale e dai torrenti Nocilla e Oliva ed è per la maggior parte adibito ad attività agricole e artigiane.
BLUFI[4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,1 | 9,8 | 11,4 | 14,3 | 19,5 | 24,1 | 27,1 | 27,2 | 23,6 | 18,4 | 14,3 | 10,6 | 9,8 | 15,1 | 26,1 | 18,8 | 17,5 |
T. min. media (°C) | 4,4 | 4,3 | 5,5 | 7,7 | 11,7 | 15,8 | 18,6 | 19,1 | 16,4 | 12,5 | 8,9 | 6,1 | 4,9 | 8,3 | 17,8 | 12,6 | 10,9 |
Precipitazioni (mm) | 62 | 50 | 45 | 36 | 23 | 8 | 8 | 15 | 37 | 74 | 66 | 64 | 176 | 104 | 31 | 177 | 488 |
Il nome Blufi appare per la prima volta nel 1211 in un documento in cui la chiesa palermitana concede a Federico II, tra le altre concessioni, i “Proedia Buluph apud Petraliam”, ovvero i possedimenti chiamati “Buluf” presso Petralia. In un testamento del 1482 compare il nome “Morata Bufali”, in altri documenti si incontrano i toponimi Belufi, Balufi, Bolufi fino ad incontrare, in un documento relativo al Santuario della Madonna dell'Olio, il nome attuale Blufi.
Alcuni sostengono che il nome derivi dalle parole greche “boos” (=bue) e “lofos” (=colle) richiamando un leggendario colle del bue. Qualunque sia la derivazione, quel che è certo è che le vicende storiche blufesi sono legate a quelle della città di Petralia Soprana, di cui Blufi è stata una frazione fino al 1972.
Abitanti censiti[5]
Ferrarello è la borgata più grande del comune. Si pensa che il toponimo derivi dal cognome di uno dei suoi primi abitanti in quanto il cognome Ferrarello è abbastanza diffuso nella zona. Il borgo è diviso nei quartieri "Cossa", "Signuruzza", "Collesano" e "Gatto", che fa parte del comune di Bompietro. Durante l'estate, precisamente ogni ultima domenica di luglio, il piccolo borgo si ripopola di tutti gli emigrati nel resto d'Italia e all'estero, che ancora oggi ritornano nel luogo dove sono nati nel giorno della festa del loro santo patrono,San Giuseppe. La festa si articola in due giorni; nel giorno della vigilia una degustazione di prodotti tipici (soprattutto i biscotti tradizionali) richiama molta gente. Il giorno della festa dedicato alle celebrazioni religiose e alla processione del simulacro del santo è molto sentito. Sia la sera della vigilia che quella della processione, la piccola piazza antistante la chiesa ospita esibizioni teatrali, danze e bancarelle. La celebrazione termina infine con un piccolo spettacolo di fuochi d'artificio. Ormai da quattro anni il piccolo borgo ha un nuovo parco per i ragazzi e bambini (utilizzabile sia come campo da calcio che da pallavolo) ed una chiesa parrocchiale completamente ristrutturata, una costruzione dalle linee moderne che da' al borgo un tocco di vita.
La borgata Nero, situata a meno di un chilometro da Blufi, risale alla fine del sec. XIX. Il toponimo potrebbe derivare dall'appellativo “Niguru” dato a uno dei suoi primi abitanti probabilmente per il colore della carnagione.
Le attività principali sono l'agricoltura e la pastorizia.
È collegata all'autostrada A19 Palermo-Catania attraverso lo svincolo Irosa, recentemente inaugurato (11 gennaio 2014[6]) nella omonima località.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 luglio 1988 | 17 febbraio 1990 | Giuseppe Rimicci | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [7] |
17 febbraio 1990 | 7 giugno 1993 | Luciano Onorato | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
7 giugno 1993 | 1º dicembre 1997 | Giuseppe Sabatino | lista civica | Sindaco | [7] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Giuseppe Rimicci | lista civica | Sindaco | [7] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Vittorio Castrianni | lista civica | Sindaco | [7] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Calogero Brucato | lista civica | Sindaco | [7] |
8 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Calogero Brucato | Lista civica | Sindaco | [7] |
11 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Vittorio Castrianni | Lista civica | Sindaco | [7] |
13 Giugno 2022 | in carica | Calogero Puleo | Lista civica | Sindaco | [7] |
Altri progetti
![]() |