world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Blufi (Maluppassu in siciliano[3]) è un comune italiano di 889 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Blufi
comune
Blufi – Veduta
Blufi – Veduta
Veduta di Blufi dal colle della croce
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoCalogero Puleo (lista civica) dal 13-06-2022
Territorio
Coordinate37°45′07″N 14°04′27″E
Altitudine725 m s.l.m.
Superficie21,98 km²
Abitanti889[1] (30-11-2021)
Densità40,45 ab./km²
FrazioniAlleri, Beniscichi, Calabrò, Casalgiordano, Collesani, Ferrarello, Giaia Inferiore, Lupi, Macelli, Nero, Oliva
Comuni confinantiAlimena, Bompietro, Gangi, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Resuttano (CL)
Altre informazioni
Cod. postale90020
Prefisso0921
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082082
Cod. catastaleM268
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiblufesi
PatronoMadonna dell'Olio
Giorno festivomartedì dopo Pentecoste
Cartografia
Blufi
Blufi – Mappa
Blufi – Mappa
Posizione del comune di Blufi nella città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il paese si sviluppa su un colle del versante meridionale delle Madonie, con un'altitudine compresa tra gli 850 e i 500 metri sul livello del mare.

Il territorio comunale si estende per 20 km² intorno al centro capoluogo e comprende l'isola amministrativa di Casalgiordano, compreso tra i comuni di Gangi e Alimena. Le altre frazioni invece sono situate in prossimità del centro capoluogo: Alleri, Lupi e Ferrarello ne sono separate dal torrente Nocilla mentre Calabrò, Nero e Giaia Inferiore ne costituiscono quasi una continuazione lungo la strada che sale alle Petralie.

Il territorio è attraversato dal fiume Imera Meridionale e dai torrenti Nocilla e Oliva ed è per la maggior parte adibito ad attività agricole e artigiane.


Clima


BLUFI[4] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,19,811,414,319,524,127,127,223,618,414,310,69,815,126,118,817,5
T. min. media (°C) 4,44,35,57,711,715,818,619,116,412,58,96,14,98,317,812,610,9
Precipitazioni (mm) 625045362388153774666417610431177488

Origini del nome


Il nome Blufi appare per la prima volta nel 1211 in un documento in cui la chiesa palermitana concede a Federico II, tra le altre concessioni, i “Proedia Buluph apud Petraliam”, ovvero i possedimenti chiamati “Buluf” presso Petralia. In un testamento del 1482 compare il nome “Morata Bufali”, in altri documenti si incontrano i toponimi Belufi, Balufi, Bolufi fino ad incontrare, in un documento relativo al Santuario della Madonna dell'Olio, il nome attuale Blufi.

Alcuni sostengono che il nome derivi dalle parole greche “boos” (=bue) e “lofos” (=colle) richiamando un leggendario colle del bue. Qualunque sia la derivazione, quel che è certo è che le vicende storiche blufesi sono legate a quelle della città di Petralia Soprana, di cui Blufi è stata una frazione fino al 1972.


Monumenti e luoghi d'interesse


Madonna dell'Olio
Madonna dell'Olio

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Tradizioni e folclore



Geografia antropica


Ferrarello è la borgata più grande del comune. Si pensa che il toponimo derivi dal cognome di uno dei suoi primi abitanti in quanto il cognome Ferrarello è abbastanza diffuso nella zona. Il borgo è diviso nei quartieri "Cossa", "Signuruzza", "Collesano" e "Gatto", che fa parte del comune di Bompietro. Durante l'estate, precisamente ogni ultima domenica di luglio, il piccolo borgo si ripopola di tutti gli emigrati nel resto d'Italia e all'estero, che ancora oggi ritornano nel luogo dove sono nati nel giorno della festa del loro santo patrono,San Giuseppe. La festa si articola in due giorni; nel giorno della vigilia una degustazione di prodotti tipici (soprattutto i biscotti tradizionali) richiama molta gente. Il giorno della festa dedicato alle celebrazioni religiose e alla processione del simulacro del santo è molto sentito. Sia la sera della vigilia che quella della processione, la piccola piazza antistante la chiesa ospita esibizioni teatrali, danze e bancarelle. La celebrazione termina infine con un piccolo spettacolo di fuochi d'artificio. Ormai da quattro anni il piccolo borgo ha un nuovo parco per i ragazzi e bambini (utilizzabile sia come campo da calcio che da pallavolo) ed una chiesa parrocchiale completamente ristrutturata, una costruzione dalle linee moderne che da' al borgo un tocco di vita.

La borgata Nero, situata a meno di un chilometro da Blufi, risale alla fine del sec. XIX. Il toponimo potrebbe derivare dall'appellativo “Niguru” dato a uno dei suoi primi abitanti probabilmente per il colore della carnagione.


Economia


Le attività principali sono l'agricoltura e la pastorizia.


Infrastrutture e trasporti


È collegata all'autostrada A19 Palermo-Catania attraverso lo svincolo Irosa, recentemente inaugurato (11 gennaio 2014[6]) nella omonima località.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 luglio 1988 17 febbraio 1990 Giuseppe Rimicci Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [7]
17 febbraio 1990 7 giugno 1993 Luciano Onorato Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
7 giugno 1993 1º dicembre 1997 Giuseppe Sabatino lista civica Sindaco [7]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Giuseppe Rimicci lista civica Sindaco [7]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Vittorio Castrianni lista civica Sindaco [7]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Calogero Brucato lista civica Sindaco [7]
8 maggio 2012 11 giugno 2017 Calogero Brucato Lista civica Sindaco [7]
11 giugno 2017 13 giugno 2022 Vittorio Castrianni Lista civica Sindaco [7]
13 Giugno 2022 in carica Calogero Puleo Lista civica Sindaco [7]

Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 28 gennaio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 82, ISBN 88-11-30500-4.
  4. https://it.climate-data.org/location/114493/
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Aperto lo svincolo Irosa Madonie più vicine all'A19
  7. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Blufi

Blufi ist eine italienische Gemeinde der Metropolitanstadt Palermo in der Region Sizilien in Italien mit 931 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Blufi

Blufi is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Palermo in the Italian region Sicily, located about 70 kilometres (43 mi) southeast of Palermo.

[es] Blufi

Blufi es una localidad italiana de la provincia de Palermo, región de Sicilia, con 10.872 habitantes.[3]

[fr] Blufi

Blufi est une commune de la province de Palerme dans la région Sicile en Italie.
- [it] Blufi

[ru] Блуфи

Блуфи (итал. Blufi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, в провинции Палермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии