world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Baiso (Baîṣ in dialetto reggiano[4]) è un comune italiano di 3 199 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Baiso
comune
Baiso – Veduta
Baiso – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
Amministrazione
SindacoFabrizio Corti (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°30′07″N 10°36′17″E
Altitudine542 m s.l.m.
Superficie75,55 km²
Abitanti3 199[1] (31-8-2022)
Densità42,34 ab./km²
FrazioniAntignola, Borgo Visignolo, Ca' del Pino, Ca' Dorio, Caliceto, Calita, Capagnano, Carano, Casale, Casella, Casone Marcuzzo, Cassinago, Castagneto, Castelvecchio, Ca' Talami, Cerreto, Corciolano, Debbia, Fontanella, Gavia, Granata, Guilguella, Levizzano, Lucenta, Lugagnana, Lugara, Lugo, Maestà, Magliatica, Masere, Melegaro, Montefaraone, Muraglione, Osteria Vecchia, Paderna, Piola, Ponte Secchia, Riviera, San Cassiano, San Romano, Sasso Gattone, Teneggia, Torrazzo, Tresinara, Villa
Comuni confinantiCarpineti, Castellarano, Prignano sulla Secchia (MO), Toano, Viano
Altre informazioni
Cod. postale42031
Prefisso0522
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT035003
Cod. catastaleA586
TargaRE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 953 GG[3]
Nome abitantibaisani
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Baiso
Baiso – Mappa
Baiso – Mappa
Posizione del comune di Baiso nella provincia di Reggio Emilia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il territorio comunale di Baiso è situato nel medio Appennino reggiano, grossomodo a cavallo delle vallate del Tresinaro a nord-ovest e del Secchia a sud est. Confina a nord con Viano, ad est con Castellarano e con il comune modenese Prignano sulla Secchia, a sud con Toano e ad ovest con Carpineti. Le principali frazioni sono Debbia, Levizzano, San Cassiano, San Romano e Visignolo.

Il capoluogo comunale Baiso è situato su un crinale a cavallo delle valli del Tresinaro e del torrente Lucenta e dista 33 km a sud dal capoluogo provinciale Reggio Emilia.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Baiso.

Storia


Risale al 954 la prima menzione di Bagisium e la troviamo nella «Vita Mathildis» di Donizone quando parla dell'assedio di Canossa. In quegli anni la storia di Baiso è legata alla famiglia Baisi che prese appunto il nome dalla località. I componenti di tale famiglia furono spesso al seguito della contessa Matilde di Canossa e nelle contese si schierarono sempre dalla parte della Chiesa, ottenendo dai vescovi di Reggio in feudo tutto il territorio della Pieve di Baiso, espandendosi poi nel 1144 anche verso l'abbazia di Marola, ed occupando terre a destra e a sinistra del Secchia. L'unità del feudo si spezzò e nel 1174 i Baisi perdettero la giurisdizione delle terre d'oltre Secchia. Al feudo rimasero le ville di Baiso, San Romano, Lorano Maiatica e Canicchia. Nel 1256 Baiso passò completamente sotto i Fogliani e nel 1315 risultava come comune iscritto nel Libro dei fuochi e contava 37 famiglie proprietarie ed altre 46 residenti. Il castello fu al centro di varie contese, perso e ripreso dai Fogliani, dai Baisi e dai reggiani, ma alla fine prevalsero i Fogliani che lo tennero sino al 1472, anno in cui la famiglia perse tutti i suoi beni in montagna. Subentrarono gli Estensi fino al 1553. Dopo alterne vicende, nel 1641 ne furono investiti i Levizzani, titolari anche del feudo di Levizzano. Caduti i feudi, nel 1796, Baiso fu comune fino al 1807 quando divenne frazione di Carpineti. Ritrovò nuova autonomia col decreto Farini che nel 1859, alla vigilia della nascita del Regno d'Italia, ripristinò l'antico comune.


Simboli


«D'argento, al maniero di rosso torricellato di un pezzo, sinistrato di ruderi di un castello dello stesso, posto nel punto destro dell'onore e fondato su una montagna al naturale, sul fianco sinistro dello stesso in corrispondenza del punto d'onore, un gruppo di case fondate anch'esse su una montagna al naturale e nel fianco destro, in corrispondenza dell'ombilico, una chiesa sostenente un campanile, tegolata di rosso, alla strada in banda movente dalla chiesa stessa verso la punta dello scudo. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 23 settembre 1970)

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture militari


Il castello di Baiso visto dal castello delle Carpinete.
Il castello di Baiso visto dal castello delle Carpinete.

Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti nel comune sono 327, ovvero il 10,1% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 maggio 1985 5 maggio 1990 Gianni Merli Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
6 maggio 1990 22 aprile 1995 Eliano Battistini Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
23 aprile 1995 12 giugno 2004 Alberto Ovi Partito Popolare Italiano, centro-sinistra Sindaco [7]
13 giugno 2004 6 giugno 2009 Paolo Bargiacchi centro-sinistra Sindaco [7]
7 giugno 2009 24 maggio 2014 Alberto Ovi lista civica Sindaco [7]
25 maggio 2014 in carica Fabrizio Corti lista civica Baiso insieme Sindaco [8]

Gemellaggi



Sport


Proprio nella cittadina ha termine la corsa ciclistica riservata alla categoria juniores Reggiolo-Baiso.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 57, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2019 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT.
  7. http://amministratori.interno.it/
  8. http://www.comune.baiso.re.it/wp-content/uploads/2014/05/Proclamazione-degli-eletti.pdf

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Baiso (Emilia-Romagna)

Baiso ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 3225 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Reggio Emilia in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde liegt etwa 22,5 Kilometer südlich von Reggio nell’Emilia. Baiso grenzt unmittelbar an die Provinz Modena. Diese östliche Gemeindegrenze bildet die Secchia.

[en] Baiso

Baiso (Reggiano: Baîṣ) is a comune (municipality) in the Province of Reggio Emilia in the Italian region Emilia-Romagna, located about 60 kilometres (37 mi) west of Bologna and about 20 kilometres (12 mi) south of Reggio Emilia.

[es] Baiso

Baiso es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Reggio Emilia, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Baiso

Baiso est une commune italienne d'environ 3 400 habitants située dans la province de Reggio d'Émilie dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Baiso

[ru] Баизо

Баи́зо (итал. Baiso) — коммуна в Италии, в провинции Реджо-нель-Эмилия области Эмилия-Романья.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии