Acquacanina è una frazione del comune italiano di Fiastra di 122 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.
Acquacanina ex comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°01′46.56″N 13°10′29.1″E | ||
Altitudine | 734 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,81 km² | ||
Abitanti | 122[1] (31-12-2016) | ||
Densità | 4,55 ab./km² | ||
Sottodivisioni | Meriggio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 62035 | ||
Prefisso | 0737 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 043001 | ||
Cod. catastale | A031 | ||
Targa | MC | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 498 GG[3] | ||
Nome abitanti | acquacaninesi | ||
Patrono | san Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo | 8 maggio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fino al 31 dicembre 2016 è stato un comune autonomo. Acquacanina era un comune sparso, la sede municipale si trovava nel centro di Piè del Colle. Era il comune meno popolato della regione.
Il territorio di Acquacanina si estende su un territorio prevalentemente montuoso, a 734 m s.l.m. sui Monti Sibillini, e caratterizzato da paesaggi naturali monumentali. Il territorio si affaccia per un tratto di arenile sul Lago di Fiastra.
In età antica non si sono avuti ritrovamenti, ne particolari menzioni, di insediamenti in territorio acquacaninese. La storia del comune iniziò nel VI secolo, quando una delle prime comunità benedettine si installò nell'abbazia di San Salvatore in Rio Sacro, fondata in un luogo accidentato lungo la valle del Rio Sacro, a poco meno di 1000 m s.l.m.:[4]
(LA)
«Monachi illud cenobium incolentes fuerunt ordinis Sancti Benedicti et ad horrido recessu et solitaria regione, ubi illud conditum est, coniicere possumus illud fuisse a monachis fundatum antiquissimae benedictinae regulae sectatores.[5]» |
(IT)
«I monaci che abitavano quel monastero furono dell'ordine di San Benedetto, e dall'orribile grotta e dalla solitaria regione dove fu fondato possiamo supporre che fosse fondato dai monaci che rispettavano l'antichissima regola benedettina.» |
Fu solo nel Cinquecento che i monaci benedettini abbandonarono la loro sede per fondare l'abbazia di Santa Maria in Rio Sacro in un luogo meno accidentato,[4] precedentemente occupato dalla chiesa di Santa Maria in Merigu, dipendenza dell'abbazia di San Salvatore fondata attorno al 1000.[4]
Abbazia di San Salvatore a Rio Sacro di Meriggio: la chiesa parrocchiale di Rio Sacro fondata dai benedettini nell'anno 1000 e recentemente restaurata, ha all'interno notevoli opere d'arte tra cui un gruppo in legno con la Madonna di Rio Sacro e il Bambino (XVI secolo), una piccola tela (Madonna del Suffragio) di Carlo Maratta, una tavola del XVI secolo ed un affresco (Martirio di San Sebastiano) attribuito a Girolamo di Giovanni.
Da visitare anche i ruderi di un castello costruito dalla famiglia Da Varano nel XIV secolo in località Vallecanto, con all'interno la coeva chiesetta di Santa Margherita ornata all'interno da due affreschi di Girolamo di Giovanni, la chiesa della Madonna del Vallone, in località Campicino, con il campanile curiosamente posto a considerevole distanza per ragioni acustiche, all'interno monumentali altari barocchi ed una tela Deposizione, di scuola romana caravaggesca del XVII secolo, ed una mostra permanente sui Monti Sibillini.
La chiesa parrocchiale di Rio Sacro San Salvatore non esiste più o quanto meno esistono i ruderi, e non era una chiesa parrocchiale bensì un'abbazia. Adesso esiste l'abbazia di Santa Maria di Rio Sacro che sorge a qualche chilometro dalla vecchia abbazia di San Salvatore nella quale furono trasportati tutti i suppellettili della prima abbazia che fu abbandonata per motivi logistici. San Salvatore prendeva il nome da un crocifisso ligneo che è stato trafugato nella nuova abbazia di Santa Maria di Rio Sacro nel XVIII secolo.
Abitanti censiti[6]
Il capoluogo del comune era il centro di Pie' del Colle, che ha 31 abitanti. Altre località sono:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 23 maggio 1990 | Simone Baldi | DC | Sindaco | |
24 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Simone Baldi | DC | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Simone Baldi | Centro | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Simone Baldi | Lista civica | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Ennio Ermini | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giancarlo Ricottini | Limpida, serena e concreta | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 31 dicembre 2016 | Giancarlo Ricottini | Limpida, serena e concreta | Sindaco | |
Fonte: Ministero dell'Interno [7].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242333263 |
---|
![]() |