La provincia del Khūzestān (talvolta anche Khuzistan; in persiano: خوزستان) è una delle trentuno province dell'Iran, probabile sede di insediamenti stabili a partire dall'inizio del X millennio a.C.
![]() |
Questa voce sull'argomento Iran è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Khūzestān provincia | |
---|---|
استان خوزستان | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Ahvaz |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 31°19′39″N 48°41′37.68″E |
Superficie | 63 213 km² |
Abitanti | 4 192 598 (2006[1]) |
Densità | 66,32 ab./km² |
Shahrestān | 26 |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0632422 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
ISO 3166-2 | IR-06 |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si affaccia a sud sul Golfo Persico, è delimitata a nord dalle pendici della catena dello Zagros, e confina a ovest con l'Iraq, dal quale è separato dallo stretto dello Arvand rud.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Emirato di Khab e Conquista islamica della Persia. |
Dal 1938[2] comprende la provincia dell'Arabistan, nome che in parte viene ancora utilizzato per indicare l'intera regione. Nella provincia è presente un movimento separatista arabo, attivo dai tempi dell'annesione all'Iran.
Zona ricca di petrolio, è stata teatro di alcuni tra i più cruenti scontri della guerra tra Iran e Iraq (1980-1988), specie presso la città di Khorramshahr. La popolazione è prevalentemente araba sciita.
Anticamente era chiamata Elam, dall'eponimo biblico, capostipite degli antichi Elamiti, oppure "Susiana", ovvero territorio della città di Susa.
La regione è suddivisa in 26 shahrestān:
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4110078-5 · BNF (FR) cb13513418j (data) |
---|
![]() |