Surabaya, chiamata Soerabaja sotto la dominazione olandese, è la seconda città dell'Indonesia e il capoluogo della provincia di Giava Orientale. Ha una popolazione di 2.909.257 abitanti, ma ha un'area metropolitana stimata attorno ai 5.000.000 abitanti.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Indonesia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Indonesia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Surabaya kota | |
---|---|
Kota Surabaya | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 7°14′S 112°44′E |
Altitudine | 5 e 2 m s.l.m. |
Superficie | 274,06 km² |
Abitanti | 2 909 257 (2015) |
Densità | 10 615,4 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 60111–60299 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+7 |
Targa | L |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Il nome è legato alla leggenda secondo cui, lungo le sue coste, uno squalo (sura) e un coccodrillo (baya) si scontrarono; proprio dalla loro lotta nacque la città. L'incontro venne vinto dal coccodrillo che poté approdare sulla terraferma, mentre lo squalo rimase costretto a vivere negli abissi. Di questa lotta si ha testimonianza nel simbolo della città che rappresenta appunto i due animali.
È una città portuale, sulla foce del fiume Mas, affacciata sullo stretto di Madura.
I commerci principali riguardano zucchero, tabacco e caffè. Vi sono grandi cantieri navali e scuole specializzate in cantieristica. Il ponte Suramadu, il più lungo dell'Indonesia (5,4 km), inaugurato nel giugno 2009, collega la città all'isola di Madura.[1] A Surabaya c'è l'unica sinagoga di tutta l'Indonesia, inattiva a causa dell'estrema esiguità della comunità ebraica, ridotta a poche decine di unità. Surabaya è anche un'importante base navale militare e dispone di un aeroporto internazionale, l'Aeroporto Internazionale Juanda.
![]() |
La città è rappresentata nel campionato indonesiano di calcio dal Persatuan Sepakbola Surabaya.[2]
Surabaya è gemellata con le seguenti città:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140726845 · LCCN (EN) n81043553 · GND (DE) 4106427-6 · BNF (FR) cb123137313 (data) · J9U (EN, HE) 987007557199805171 · NDL (EN, JA) 00654502 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81043553 |
---|
![]() |