world.wikisort.org - Indonesia

Search / Calendar

La Reggenza di Cirebon (Kabupaten Cirebon in indonesiano, ꦏꦧꦸꦥꦠꦺꦤ꧀ꦕꦶꦫꦺꦧꦺꦴꦤ꧀ in Hanacaraka) è una reggenza (kabupaten) dell'Indonesia situata nella provincia di Giava Occidentale.

Reggenza di Cirebon
reggenza
Kabupaten Cirebon
Localizzazione
Stato Indonesia
Provincia Giava Occidentale
Amministrazione
CapoluogoSumber
Territorio
Coordinate
del capoluogo
6°45′51″S 108°28′44″E
Altitudine136 m s.l.m.
Superficie988,28 km²
Abitanti2 068 116 (2010)
Densità2 092,64 ab./km²
Distretti42
Altre informazioni
Prefisso+62 (0)231
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Sumber
Reggenza di Cirebon – Mappa
Reggenza di Cirebon – Mappa
Sito istituzionale

Etimologia


Essendo ai confini delle regioni culturali sundanesi (come il Giava occidentale) e giavanesi (ad esempio il Giava centrale), molti residenti di Cirebon parlano un dialetto misto tra sundanese e giavanese, noto come Jawareh, e si ritiene che il termine "Cirebon" dal termine giavanese caruban, ovvero "mixed", in riferimento al fatto che la città è un insieme tra elementi culturali giavanesi, sundanesi, cinesi e arabi. In alternativa, potrebbe derivare dal termine sunadese ci ("acqua" o "fiume") e Rebon ("gamberetto")[1] (effettivamente, la produzione principale della città è pescatrice, soprattutto per i gamberetti).


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Sultanato di Cirebon.

Stando al manoscritto Purwaka Caruban Nagari, nel XV secolo, Cirebon partì come un piccolo villaggio pescatore di nome Muara Jati, il cui porto, però, già attraeva non pochi commercianti stranieri. Il porto era allora governato da Ki Gedeng Alang-Alang, nominato come tale dal re del regno di Galuh, situato nell'entroterra di Kawali, nella reggenza di Ciamis, che spostò il porto a Lemahwungkuk, a 5 a sud di lì. come nuovo capo dell'insediamento, Ki Gedeng Alang-Alang ricevette il titolo di "Kuwu Cerbon" (capo villaggio di Cerbon).

Venne poi, nel XV secolo, il principe Walangsungsang del regno di Sunda, convertitosi all'Islam, che fu nominato adipati (duca) di Cirebon con il titolo Cakrabumi. Egli fondò il nuovo regno e dichiarò la sua indipendenza da Sunda e Galuh, segnando il primo governo islamico sul Giava occidentale, che crebbe da un modesto villaggio di pescatori a un fiorente porto della costa settentrionale di Giava.[2] Cirebon crebbe come uno dei sultanati indipendenti sotto il sovrano Sunan Gunungjati, nel primo XVI secolo.

Dopo il crollo del regno di Sunda, i sultanati di Banten e Mataram si contesero il controllo di Cirebon, che si alleò col Sultano Agung di Mataram. Più tardi, però, suo nipote Amangkurat II cedette la città agli olandesi nel 1677.[1] Fu poi firmato un trattato nel 1705 che vide l'area di Cirebon ad est del fiume Cisanggarung diventare un protettorato olandese, amministrato da tre sultani uniti le cui corti furono rivali di quelli di Giava centrale.[1] In seguito, le autorità olandesi stabilirono la residenza di Cirebon (Residentie Tjirebon), composta dall'odierna Cirebon, da Indramayu e da Kuningan.[3]

Durante il "Sistema Culturale" olandese, il commercio fiorente nelle piantagioni coloniali attrasse molti imprenditori cinesi (di fatto, l'influenza cinese è ancora evidente nei batik per cui Cirebon è famosa).[1] Cirebon subì però una carestia nel 1844, probabilmente causata da una combinazione tra carestia e cambio dall'agricoltura di sussistenza alle piantagioni in vendita, particolarmente di indaco e canna da zucchero.


Regioni amministrative


Escludendo la città di Cirebon, questa reggenza è divisa in 40 distretti (kecamatan), tutti in lista nel loro censo del 2010:[4]

DistrettoPopolazione
(censo del 2010)
Waled52,659
Pasaleman24,968
Ciledug42,174
Pabuaran33,696
Losari54,101
Pabedilan51,475
Babakan62,312
Gebang57,605
Karangsembung34,450
Karangwareng26,563
Lemahabang50,751
Susukanlebak37,010
Sedong39,429
Astanajapura75,737
Pangenan43,001
Mundu73,591
Beber36,521
Greged51,073
Talun62,819
Sumber80,959
Dukupuntang60,356
Palimanan55,609
Plumbon73,416
Depok57,071
Weru64,213
Plered51,092
Tengah Tani39,381
Kedawung62,245
Gunungjati77,918
Kapetakan51,601
Suranenggala41,386
Klangenan51,028
Jamblang35,240
Arjawinangun62,813
Panguragan42,637
Ciwaringin38,096
Gempol43,266
Susukan62,329
Gegesik69,598
Kaliwedi35,996

Note


  1. Peter Turner, Java, Melbourne, Lonely Planet, November 1995, p. 229, ISBN 0-86442-314-4.
  2. Profil Sejarah Pemerintahan, su Cirebonkota.go.id.
  3. (NL) Tijdschrift voor Nederlandsch-Indië, Lands-Drukkerij, 1º gennaio 1874.
  4. Biro Pusat Statistik, Jakarta, 2011.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] Cirebon (Regierungsbezirk)

Cirebon ist ein indonesischer Regierungsbezirk (Kabupaten) in der Provinz Jawa Barat, im Westen der Insel Java. Ende 2021 leben hier circa 2,3 Millionen Menschen.[1] Hauptstadt und Regierungssitz des Verwaltungsdistrikts ist die Stadt Sumber.

[en] Cirebon Regency

Cirebon Regency is a regency (kabupaten) of West Java, Indonesia. Sumber is its capital. It covers 1,070.29 km2 and had a population of 2,068,116 at the 2010 census[2] and 2,270,621 at the 2020 census;[3] the official estimate as at mid 2021 was 2,290,967.[4] These area and population figures exclude those of Cirebon City, which is an independent administration, although totally surrounded by the regency on its landward side.
- [it] Reggenza di Cirebon



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии