La Reggenza di Banyuwangi (Kabupaten Banyuwangi in indonesiano) è un kabupaten (divisione amministrativa indonesiana al di sotto della Provincia, che si può tradurre come Reggenza o Dipartimento) situato nella provincia di Giava orientale, creato nel 1771. Il nome Banyuwangi significa acqua profumata in lingua giavanese.
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Indonesia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Reggenza di Banyuwangi reggenza | |
---|---|
(ID) Kabupaten Banyuwangi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Giava Est |
Amministrazione | |
Capoluogo | Banyuwangi |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 8°13′07″S 114°22′01″E |
Altitudine | 24 e 174 m s.l.m. |
Superficie | 5 783 km² |
Abitanti | 1 540 000 (2003) |
Densità | 266,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Indonesiano, Lingua osing |
Cod. postale | 68400–68499 |
Fuso orario | UTC+7 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Reggenza di Banyuwangi è suddivisa in 24 sottodistretti (Kecamatan):
Per la sua localizzazione, sulla rotta Giava–Bali, Banyuwangi è culturalmente assai ricca, in quanto punto d'incontro delle culture Giavanese, Madurese, Balinese e di altre. Questa area possiede un insieme unico di arte, tradizioni e natura con caratteristiche peculiari, in particolare nella zona si sono sviluppate forme particolari di danze, le più note sono la Gandrung e la Punjari.
Banyuwangi è abitata dalla popolazione degli Osing, che parlano una loro lingua, strettamente connessa coi dialetti orientali del giavanese.
Ketapang, il porto di Banyuwangi, è il punto di partenza dei traghetti per Bali.
Altri progetti