Szigetvár (Inselburg o Großsiget in tedesco, Siget in croato, Zigetvar in turco) è una città dell'Ungheria situata nella provincia di Baranya, nella regione del Transdanubio Meridionale di 10.900 abitanti (dati 2009).[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Transdanubio Meridionale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Szigetvár comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Transdanubio Meridionale | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°02′53″N 17°48′45″E | ||
Superficie | 39,52 km² | ||
Abitanti | 10 900 (2009) | ||
Densità | 275,81 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 7900 | ||
Prefisso | 73 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice KSH | 26578 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Il 5 agosto 1566 fu teatro di una battaglia tra i turchi ottomani, guidati da Solimano il Magnifico, e gli uomini del bano croato Nikola Šubić Zrinski, alleati dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo del Sacro Romano Impero. Il 6 settembre vi morì il sultano, presumibilmente per un ictus. Il giorno successivo la città cadde, dopo circa un mese d'assedio.
Secondo i dati del censimento 2001 il 93,3% degli abitanti è di etnia ungherese, il 2,0% di etnia rom.[2]
Szigetvár è gemellata con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142621507 · LCCN (EN) n82037191 · BNF (FR) cb15534801v (data) · J9U (EN, HE) 987007559736205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82037191 |
---|
![]() |