Bács-Kiskun è una provincia dell'Ungheria centromeridionale. Si estende fino al confine con la Serbia e confina con le altre province di Baranya, Tolna, Fejér, Pest, Jász-Nagykun-Szolnok e Csongrád; suo capoluogo è Kecskemét. È la provincia più estesa della nazione.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento province dell'Ungheria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bács-Kiskun provincia | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Grande Pianura Meridionale | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Kecskemét | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 46°30′N 19°25′E | ||
Superficie | 8 445,15 km² | ||
Abitanti | 513 687 (2015) | ||
Densità | 60,83 ab./km² | ||
Comuni | 119 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | HU-BK | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La provincia è stata istituita alla fine della seconda guerra mondiale col territorio dei comitati di Bács-Bodrog e Pest-Pilis-Solt-Kiskun. Il nome deriva da Bač (in ungherese Bács) città capoluogo dell'antica regione ora appartenente alla Serbia e da Kiskunság, regione storica dell'Ungheria.
I due terzi della popolazione vive in venti città fra cui più grande è il capoluogo, Kecskemét, dove vive un quinto della popolazione totale. La città con la maggiore densità è Kalocsa (353 ab./km²), la più bassa densita è nel paese di Újsolt (6 ab./km²). Le città hanno una densità media di abitanti di 126 ab./km², mentre nei paesi scende a 36 ab./km². Il 13% della popolazione vive in poderi e fattorie.
(in ordine alfabetico secondo censimento del 2001)
(in ordine alfabetico)
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165164043 · GND (DE) 4287604-7 · BNF (FR) cb11974508d (data) · J9U (EN, HE) 987007561808605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79053047 |
---|
![]() |