world.wikisort.org - Ungheria

Search / Calendar

Komárom è una città dell'Ungheria settentrionale situata nella provincia di Komárom-Esztergom, a metà strada tra Budapest e Bratislava. Il Danubio la separa dalla città gemella di Komárno in Slovacchia, con cui in passato formava un'unica conurbazione. Nel 2004 Komárom aveva all'incirca 19.700 abitanti.

Disambiguazione – Se stai cercando l'antico comitato ungherese, vedi Comitato di Komárom.
Komárom
comune
Komárom – Veduta
Komárom – Veduta
Localizzazione
Stato Ungheria
RegioneTransdanubio Centrale
Provincia Komárom-Esztergom
Territorio
Coordinate47°44′24″N 18°07′18″E
Altitudine110 m s.l.m.
Superficie70,2 km²
Abitanti19 704 (2004)
Densità280,68 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2900
Prefisso34
Fuso orarioUTC+1
Codice KSH05449
Cartografia
Komárom
Sito istituzionale
Cittadella di Komárom, ai lati del Danubio
Cittadella di Komárom, ai lati del Danubio
Le fortificazioni di Komárom mostrano una chiara impronta rinascimentale
Le fortificazioni di Komárom mostrano una chiara impronta rinascimentale

Geografia fisica


Komárom è situata sulla riva destra del Danubio di fronte alla confluenza del fiume Váh.


Storia


In epoca romana sorsero nei suoi pressi sia un forte ausiliario (dal 50), sia una fortezza legionaria dal 97 al V secolo, con il nome di Brigetio.

La città non è altro che l'antico paese di Újszőny, che originariamente costituiva un sobborgo di Komárom al di là del fiume. Il centro storico di Komárom, capoluogo dell'omonimo comitato, era invece situato sulla riva sinistra (a nord) del Danubio, in attuale territorio slovacco.

Nel 1896 Újszőny fu inglobato nella città di Komárom, che così si estese su ambo i lati del fiume. Nel 1920, in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico e al Trattato di pace del Trianon, il territorio ungherese a nord del Danubio (tra cui il centro storico di Komárom) vennero cedute alla neocostituita Cecoslovacchia, mentre all'Ungheria rimasero i quartieri meridionali (corrispondenti all'antico sobborgo di Újszőny), che mantenendo la denominazione di Komárom divennero parte del comitato di Komárom-Strigonio.

La città gemella di Komárno, che ha una popolazione di circa 40.000 abitanti, è collegata a Komárom dal "Ponte Elisabetta" (Erzsébet híd) e dal 1993 appartiene alla Slovacchia.


Economia


La città di Komárom è uno dei più importanti porti fluviali dell'Europa Centrale e la principale dogana marittima e stazione di smistamento ungherese per i convogli sul Danubio, che per risalire il fiume sono costretti a frazionarsi: la pendenza non permette difatti di avere convogli di più di quattro navi.

L'attività portuale ha trasformato Komárom in un centro industriale. In città si sono insediate importanti società operanti nei settori delle telecomunicazioni e della birra.


Amministrazione



Gemellaggi


Komárom è gemellata con:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126044754 · LCCN (EN) n80027566 · BNF (FR) cb119617159 (data) · J9U (EN, HE) 987007562076305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80027566

На других языках


[de] Komárom

Komárom [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈkomaːrom] (deutsch Komorn, slowakisch Komárno) ist eine Stadt im Norden Ungarns im Komitat Komárom-Esztergom.

[fr] Komárom

Komárom (slovaque: Novýkoberec, allemand: Komorn, serbe: Komoran ou Коморан) est une ville de Hongrie, sur la rive droite du Danube, dans le département hongrois de Komárom-Esztergom.
- [it] Komárom

[ru] Комаром (город, Венгрия)

Комаром (венг. Komárom, [ˈkomaːrom]; словацк. Komárno; сербохорв. Коморан / Komoran; нем. Komorn) — город на северо-западе Венгрии, в медье Комаром-Эстергом. До 1918 года Комаром и Комарно были единым городом. После распада Австро-Венгрии город был разделён и бо́льшая часть отошла к Словакии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии