Komló (in croato Komlov) è una città dell'Ungheria situato nella provincia di Baranya, nella regione del Transdanubio Meridionale di 25.881 abitanti (dati 2009)[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Transdanubio Meridionale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Komló comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Transdanubio Meridionale | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Páva Zoltán | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°11′28″N 18°15′41″E | ||
Superficie | 46,55 km² | ||
Abitanti | 25 881 (2009) | ||
Densità | 555,98 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 7300 | ||
Prefisso | 72 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice KSH | 26408 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio dove sorge la città è abitato fin dai tempi dell'Impero Romano, scavi archeologici hanno permesso la scoperta di una villa del II secolo. Il primo documento ufficiale è datato 1256 e si riferisce al villaggio di Villa Compleov.
Lo sviluppo della città si ebbe dopo la seconda guerra mondiale soprattutto grazie alla miniera di carbone, che chiuse nel 2000 dopo un secolo di estrazione.
Secondo i dati del censimento 2001 il 93,4% degli abitanti è di etnia ungherese, il 2,0% di etnia rom[2]
Komló è gemellata con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140753690 |
---|