Csorna è una città di 10.848 abitanti situata nella provincia di Győr-Moson-Sopron, nell'Ungheria nordoccidentale.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Transdanubio Occidentale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Csorna comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Transdanubio Occidentale | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | dr. Turi György | ||
Territorio | |||
Coordinate | 47°37′00.12″N 17°15′00″E | ||
Superficie | 91,73 km² | ||
Abitanti | 10 708 (2009) | ||
Densità | 116,73 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 9300 | ||
Prefisso | 96 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice KSH | 04039 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città ha 10.708 abitanti ed è situata nella ragione Transdanubio Occidentale, nel comitato di Győr-Moson-Sopron. Dista circa 30 km da Győr e 155 km da Budapest.
Nei pressi di Csorna sorgeva un villaggio in epoca romana, il cui nome era Mursella. Il nome del sito nasce dal nome "Csur" che corrisponderebbe ad una qualifica pecenega. Vicino a Csorna sono state trovate tombe peceneghe. Nei tempi delle invasioni barbariche arrivarono in Pannonia i Germani, gli Unni e poi gli Avari. Verso il 900 i Magiari occuparono la zona del Transdanubio, con il territorio di Csorna.
Da una famiglia nobile che si chiamava "Osl" venne fondata l'abbazia premostratense nel 1180 al fine di convertire il popolo magiaro e quello pecenego al cristianesimo. È nel 1226 che per la prima volta il nome del villaggio compare in un testo ufficiale come "Serna". Nel Duecento ricevette il titolo di città, e fu sede di un mercato.
Il 13 giugno del 1849 avvenne una delle ultime battaglie della rivoluzione ungherese del 1848 vinte dagli ungheresi, comandati dal generale György Kmety. Csorna ha avuto 220 caduti nella prima guerra mondiale e 141 nella seconda guerra mondiale.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136026779 · LCCN (EN) n79023476 · GND (DE) 4789454-4 · J9U (EN, HE) 987007554950505171 (topic) |
---|