Zagora (in greco: Ζαγορά) è un ex comune della Grecia nella periferia della Tessaglia di 3.829 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Grecia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Zagora ex frazione | |
---|---|
Ζαγορά | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Magnesia |
Comune | Zagora-Mouressio |
Amministrazione | |
Data di soppressione | gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 39°27′N 23°06′E |
Altitudine | 458 m s.l.m. |
Abitanti | 3 829 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 370 01 |
Prefisso | 24260 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | BO |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Zagora-Mouressio.
La Biblioteca storica pubblica di Zagora è stata fondata nel 1762 ed è rinomata per la sua collezione di circa 3 500 libri antichi e rari. La collezione contemporanea contiene più di 10 000 documenti, tra libri e riviste. Fra i contributori più importanti figurano il fondatore Ioannis Prinkos (1725 - 1789) e il patriarca Callinico IV di Costantinopoli, nativo di Zagora. La biblioteca sorge immediatamente a nord della chiesa di San Giorgio, vicino alla piazza principale.[3]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144698010 · LCCN (EN) nr97011359 · BNF (FR) cb153187442 (data) · J9U (EN, HE) 987007542764105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97011359 |
---|
![]() |