La prefettura di Samo (in greco: Νομός Σάμου) è una delle tre prefetture in cui era suddivisa la regione greca dell'Egeo Settentrionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta Programma Callicrate[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento prefetture della Grecia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Samo ex prefettura | |
---|---|
Νομός Σάμου | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Settentrionale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Vathy |
Data di soppressione | 1º gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°44′N 26°59′E |
Superficie | 778 km² |
Abitanti | 44 114 (2005) |
Densità | 56,7 ab./km² |
Comuni | 8 municipalità |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83x xx |
Prefisso | 227x0 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | GR-84 |
Targa | MO |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il capoluogo era la città di Vathy, detta anche Samo.
La prefettura è situata nel Mar Egeo orientale e comprende, oltre all'isola di Samo, anche l'isola di Icaria e l'arcipelago di Furni.
Dal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias[2], la prefettura di Samo era suddivisa in otto comuni.
comune | codice YPES | capoluogo (se diverso) | codice postale | prefisso tel. |
---|---|---|---|---|
Agios Kirykos | 4601 | 833 00 | 22750-2 | |
Evdilos | 4603 | 833 02 | 22750-3 | |
Fournoi Korseon | 4608 | Furni | 833 01 | 22750-5 |
Karlovasi | 4604 | 832 00 | 22730-3 | |
Marathokampos | 4605 | 831 02 | 22730-3 | |
Pythagoreio | 4606 | 831 03 | da 22730-6 a -9 | |
Raches | 4607 | 833 01 | 22750-4 | |
Vathy | 4602 | 831-00 | 22730-2 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129071418 · LCCN (EN) n85149652 · BNF (FR) cb119563872 (data) |
---|
![]() |