world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Lèpanto (in greco: Ναύπακτος, Nàfpaktos, Naúpaktos) è una frazione del comune greco di Nafpaktia, nell'unità periferica dell'Etolia-Acarnania[1].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lepanto (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando le battaglie combattute presso questa località, vedi Battaglia di Lepanto (disambigua).
Lepanto
frazione
Ναύπακτος - Nàfpaktos - Naúpaktos
Lepanto – Veduta
Lepanto – Veduta
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaGrecia Occidentale
Unità perifericaEtolia-Acarnania
ComuneNafpaktia
Amministrazione
Amministratore localeYannis Boules
Territorio
Coordinate38°23′30″N 21°49′39″E
Altitudine0-3 m s.l.m.
Superficie159,9 km²
Abitanti19 768 (2011)
Densità123,63 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale30 300
Prefisso2634
Fuso orarioUTC+2
TargaMEB MEA MEZ
Nome abitantilepantini
Cartografia
Lepanto
Sito istituzionale

Fu teatro dell'omonima battaglia navale del 1571 tra la flotta ottomana e la Lega Santa. Il nome della località deriva dal greco antico ναῦς (nàus = «nave») e πήγνυμι (pégnümi = «costruisco»), che richiama una leggenda secondo la quale nel 1104 a.C. alcune tribù elleniche avrebbero costruito delle navi per passare sulla sponda opposta del golfo di Corinto.

Comune autonomo fino a tutto il 2010, fu soppresso a gennaio 2011 in attuazione del piano di riforma e razionalizzazione amministrativa nel Paese noto come Programma Callicrate[2]. Al momento della sua soppressione come comune, il più recente rilevamento demografico della popolazione di Lepanto (2001) registrava 18 231 abitanti[1].


Storia


A seguito delle guerre persiane, Atene se ne impossessò stabilendovi tra il 456 e il 455 a.C. gli esiliati della terza guerra messenica. Durante la guerra del Peloponneso (431-404) funse da base navale ateniese prima di essere ripresa dagli spartani. In seguito, sotto Filippo II di Macedonia, Lepanto fece parte dell'Etolia e poi, sotto i Romani, della Locride. Nel 553 d.C. fu gravemente danneggiata da un terremoto.

Nel IX secolo la città fu la capitale del thema di Nicopoli e sede di un metropolita ecclesiastico. La città passò poi alla Repubblica di Venezia, che la munì di possenti fortificazioni, che le permisero di resistere nel 1477 a un esercito ottomano di 30 000 uomini. Nel 1499 tuttavia le truppe di Bayezid II riuscirono a prendere la città. Nelle acque di Lepanto si svolse nel 1571 la celebre battaglia tra le flotte ottomana e veneziana, ma la città rimase ancora agli ottomani per più di due secoli salvo una breve parentesi veneziana (1687-1701) ai tempi della guerra di Morea. Ancora, nella primavera del 1603 fu brevemente in mano ai cavalieri di Malta (Presa di Lepanto), ma fu solo nel 1829 che fu definitivamente tolta alla sovranità ottomana per passare alla Grecia da poco indipendente.


Il castello di Lepanto


Il castello di Lepanto, di cui il porto fa parte, venne costruito dai greci antichi e poi ampliato e ammodernato dai Veneziani e Fiorentini. Oggi è l'unico in Europa con cinque zone di difesa. Il porto ospita le feste di Pasqua e le commemorazioni della battaglia.


Lepanto oggi


Oggi la città è un importante centro turistico greco. Rimane il centro dell'economia per la parte occidentale della regione di Akarnania-Etolia, ed ha forti connessioni economiche con Patrasso. Nel 2005 vi si sono stabilite due sedi dell'università tecnica di Missolungi.


Località di Lepanto



Luoghi d'interesse nei dintorni



Popolazione


AnnoPopolazione del capoluogoCambiamentoPopolazione Comunale
19819 012--
199110 854+1 842 o +20,44%15 045
200112 924+2 070 o +16,02%18 231

Comunicazioni principali



Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. (EL) Censimento 2001 in Grecia (XLS), su ypes.gr, Ministero dell'Interno della Repubblica Greca. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato il 12 giugno 2011).
  2. (EL) Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr, Ministero dell'Interno della Repubblica Greca. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).

Voci correlate



Galleria d'immagini



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8425162906496978110003 · GND (DE) 4041125-4
Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia

На других языках


[de] Nafpaktos

Nafpaktos (griechisch Ναύπακτος (f. sg.), deutsch häufig auch Naupaktos, italienisch Lepanto, türkisch İnebahtı) ist eine westgriechische Hafenstadt am Eingang zum Golf von Korinth. Sie ist Verwaltungssitz der 2010 aus sechs Gemeinden geschaffenen Gemeinde Nafpaktia.
- [it] Lepanto

[ru] Навпакт

Навпакт или Нафпактос[3] (греч. Ναύπακτος[2]) — город в Греции. Город расположен на северном берегу Коринфского залива недалеко от устья залива, вблизи от моста Рион — Андирион. Город расположен в 15 километрах к северо-востоку от Патры, административного центра периферии Западная Греция и в 215 километрах к западу от Афин. Административный центр общины (дима) Нафпактия в периферийной единице Этолия и Акарнания в периферии Западная Греция. Население 13 415 жителей по переписи 2011 года[2], второй по величине город периферийной единицы. Площадь 16,725 квадратного километра[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии