world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Laurio, o Lavrio (greco moderno: Λαύριο; greco classico: Λαύριον o Λαύρειον; latino: Laurium; prima dell'XI secolo a.C.: Θορικός Thorikos; tra il Medioevo e il XIX secolo: Εργαστήρι Ergastiri), è una città situata nella parte sud-orientale dell'Attica, in Grecia. È il capoluogo della municipalità di Lavreotiki.[1] La città di Laurion fu famosa nell'antichità classica per le sue miniere d'argento (le miniere del Laurio), che, riscoperte agli inizi del V secolo a. C., diventarono una delle principali fonti di ricavi dello stato ateniese e costituirono la base per l'instaurazione dell'egemonia ateniese sul Mar Egeo. L'argento metallico era usato soprattutto per il conio delle monete. Tali miniere erano altresì famose per il misero trattamento a cui venivano sottoposti gli schiavi che vi lavoravano. Il porto del Laurio era molto meno importante del vicino Pireo.

Laurio
Lavrio
frazione
Λαύριο
LaurioLavrio – Veduta
Laurio
Lavrio – Veduta
Il porto di Laurio
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaAttica
Unità perifericaAttica Orientale
ComuneLavreotiki
Territorio
Coordinate37°42′52.02″N 24°03′23.29″E
Altitudine11 e 9 m s.l.m.
Abitanti9 891 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale195 xx
Prefisso22920
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Laurio
Lavrio
Sito istituzionale

Si trova circa 60 km a sud-est di Atene, a sud-est di Keratea ed a nord di Capo Sounion. Laurion si trova in una baia in cui si trova l'isola di Makronisos (in tempi antichi chiamata Helena). Il porto è posizionato al centro, e strade a griglia ricoprono la usa area residenziale. La statale GR-89 attraversa Laurio e termina a sud a Capo Sounion.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Miniere del Laurio.
Mappa delle miniere del Laurio
Mappa delle miniere del Laurio
Rovine del teatro di Thorikos
Rovine del teatro di Thorikos
Tavola di lavaggio nelle miniere del Laurio
Tavola di lavaggio nelle miniere del Laurio
Panorama visto dal porto
Panorama visto dal porto

Dopo la battaglia di Maratona (490 a.C.), Temistocle convinse gli Ateniesi ad investire le entrate previste di un'importante vena d'argento delle miniere del Laurio, attorno al 483 a.C., per aumentare la flotta ateniese portandola a 200 triremi, sostenendo quindi la nascita della potenza navale ateniese. Le miniere, di proprietà dello stato, venivano solitamente appaltate per una somma fissa, ed una percentuale sulla lavorazione. Veniva utilizzato solo il lavoro degli schiavi. Verso la fine del V secolo la produzione diminuì, in parte a causa dell'occupazione spartana di Decelea. Le miniere continuarono però ad essere utilizzate, anche se Strabone dice che in quel periodo il materiale veniva lavorato altrove, e Pausania parla delle miniere come di una cosa del passato.

Le antiche lavorazioni, costituite da gallerie per lo scavo del materiale e da tavole di lavaggio per il suo filtraggio, sono tuttora presenti in numerosi luoghi. Vi erano serbatoi ben congegnati che raccoglievano l'acqua piovana necessaria per il lavaggio del materiale, dato che non erano presenti sorgenti sotterranee o fiumi. Le miniere furono riprogettate all'inizio del XX secolo da compagnie francesi e greche, ma soprattutto per l'estrazione di piombo, manganese e cadmio. La popolazione della città moderna era, nel 1907, di 10 007 persone.


Strutture


L'aeroporto Internazionale di Atene si trova a 35 km da Laurion, circa 30 minuti di auto. Laurion è collegata ad Atene (via auto) grazie alla superstrada Laurion/Sounio Leoforos e quindi alla Attiki Odos. Questo viaggio richiede circa un'ora

Laurion era la stazione terminale della ferrovia Atene-Lavrion, dismessa nel 1957.

La città mineraria di Laurium, nel Michigan, prende il nome dalla sua famosa omonima greca.


Note


  1. Kallikratis law (PDF) (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2017). Ministero greco dell'interno

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 146641323 · LCCN (EN) n85060825 · GND (DE) 4074060-2 · J9U (EN, HE) 987007567011905171
Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia

На других языках


[de] Lavrio

Lavrio (neugriechisch Λαύριο, altgriechisch Λαύριον .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Laurion, amtlich Dimos Lavreotikis Δήμος Λαυρεωτικής) ist eine Gemeinde in Attika und als gleichnamige Kleinstadt Sitz dieser Gemeinde. Diese befindet sich zwischen den antiken Orten Thorikos und Sounion direkt an der Küste des Ägäischen Meeres. Hier befanden sich im Altertum die Silberminen, die größtenteils zum Reichtum der Stadt Athen beigetragen haben.[2]
- [it] Laurio

[ru] Лаврион

Ла́врион[3] (греч. Λαύριον[2] ή Λαύριο) — малый город в Греции, на юго-востоке Аттики. Расположен на высоте 10 метров над уровнем моря[1], на побережье залива Петалия Эгейского моря, напротив острова Макронисос, в 8 километрах к северо-востоку от мыса Сунион, в 26 километрах к юго-востоку от Афинского международного аэропорта «Элефтериос Венизелос» и в 42 километрах к юго-востоку от Афин. Административный центр общины (дима) Лавреотики в периферийной единице Восточная Аттика в периферии Аттика. В городе есть морской порт несколько меньше, чем Пирейский порт и порт Рафины. Недалеко от города находятся Лаврийские рудники. Население 7078 жителей по переписи 2011 года[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии