world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Drama (in greco: Νομός Δράμας - Nomos Dramas). Quella di Drama è una delle sei unità periferiche (province) della regione della Macedonia Orientale e Tracia, una delle tredici periferie (in greco: περιφέρειες, perifereies - regione amministrativa) della Grecia. Il capoluogo è la città di Drama.

Unità periferica della Drama
unità periferica
Περιφερειακή ενότητα Δράμας
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaMacedonia Orientale e Tracia
Amministrazione
CapoluogoDrama
Data di istituzione1º gennaio 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
41°15′N 24°10′E
Superficie3 468 km²
Abitanti98 287 (cens. 2011)
Densità28,34 ab./km²
Comuni5
Altre informazioni
Cod. postale66x xx
Prefisso252x0
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2GR-52
TargaDM
Cartografia
Unità periferica della Drama – Mappa
Unità periferica della Drama – Mappa
Sito istituzionale

A nord la catena montuosa dei Monti Rodopi la separa dalla Bulgaria


Storia


Il territorio fu abitato fin da epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti in località Arkadiko. Questo abitato dell'era neolitica formò il primo nucleo dell'odierna capoluogo della prefettura e continuò ad essere abitato anche nella età del bronzo. In epoca romana la città di Drama fu un'importante stazione di sosta lungo la Via Egnatia. È attestato il culto di Dioniso. In questo periodo la città più importante fu Filippi e lo fu anche in epoca bizantina.

Nel 1204 il territorio cadde nelle mani dei Crociati per essere poi preso dai Bulgari. Nel 1344 fu presa dal principe Serbo Stefano Dousan per poi tornare nel 1371 all'ultima dinastia bizantina, i Paleologhi. Gli fu strappata dai Turchi ottomani nel 1383. Con il consolidamento della presa di Costantinopoli l'elemento cristiano si affievolì mentre l'elemento musulmano diventava sempre più consistente. I numerosi balzelli turchi provocarono un indebolimento dell'economia.

Alla fine del XVIII secolo ci fu un risveglio come attestano la presenza di laboratori artigianali. Ma fu l'introduzione della coltura del tabacco nel secolo successivo a dare una spinta all'economia della zona. Le piantagioni alimentarono un lucroso commercio con l'estero e la popolazione aumentò di numero. Una ferrovia tocco il territorio nel 1895 e fu migliorata la comunicazioni con Kavala il porto che faceva da sbocco al commercio del tabacco.

Il capoluogo si ingrandì e furono innalzati nuovi edifici improntati ad un certo lusso. Cristiani, Ebrei e musulmani avevano ciascuno le loro aree di residenza e non si mescolavano fra loro. Nel 1900 la popolazione saliva a 14.000 abitanti la maggioranza dei quali erano cristiani affluiti nella zona da altre parti dell'impero ottomano. Durante le Guerre balcaniche, Bulgari e Greci si disputarono il territorio. La contesa fu vinta dai primi.

La città assunse un carattere definitivamente greco a causa dell'afflusso di profughi greci dall'Asia minore nell'ambito di uno scambio di Popolazioni tra Grecia e Turchia imposto dal Trattato di Losanna del 1923 che poneva fine alle ostilità fra le due nazioni. A seguito di questo afflusso la popolazione della prefettura era raddoppiata.


Geografia fisica



Territorio


Il territorio è prevalentemente montuoso a nord con numerose foreste di abeti fra cui primeggia quella di Karantere.


Clima


Il clima è generalmente di tipo mediterraneo ma assume caratteristiche continentali con inverni più freddi con il variare della altitudine e con la lontananza dal mare.


Prefettura


Drama era una prefettura della Grecia, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis[1]

La riforma amministrativa ha anche modificato la struttura dei comuni che ora si presenta come nella seguente tabella:

Nuovo comuneVecchio comuneSede
DoxatoDoxatoKalampaki
Kalampaki
DramaDramaDrama
Sidironero
Kato NevrokopiKato NevrokopiKato Nevrokopi
ParanestiParanestiParanesti
Nikiforos
ProsotsaniProsotsaniProsotsani
Sitagroi

Precedente suddivisione amministrativa


Dal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias[2], la prefettura di Drama era suddivisa in otto comuni e una comunità.

comunicodice YPEScapoluogo (se diverso)codice postaleprefisso tel.
Doxato1001663 0025210-6
Drama1002661 0025210-2
Kalampaki1003660 3125210-5
Kato Nevrokopi1004660 3325230-2
Nikiforos1005660 3725210-9
Paranesti1006660 3225250-2
Prosotsani1007662 0025220-2
Sitagroi1009Fotolivos660 3423510-9
comunitàcodice YPEScapoluogo (se diverso)codice postaleprefisso tel.
Sidironero1008660 3825210-9

Note


  1. piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
  2. riforma Kapodistrias, su ypes.gr. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133704348 · LCCN (EN) n81119240
Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia

На других языках


[de] Drama (Regionalbezirk)

Drama (griechisch Περιφερειακή Ενότητα Δράμας .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Periferiakí Enótita Drámas) ist einer der sechs Regionalbezirke der griechischen Region Ostmakedonien und Thrakien um die Hauptstadt Drama. Bis zur griechischen Verwaltungsreform 2010 hatte es den Status einer Präfektur inne, zuletzt als eines von drei Präfekturgebieten (Ez. gr. nomarchiako diamerisma) der Überpräfektur Drama-Kavala-Xanthi. Der Regionalbezirk Drama entsendet acht Abgeordnete in den Regionalrat, hat aber darüber hinaus keine politische Bedeutung.
- [it] Drama (unità periferica)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии