world.wikisort.org - Germania

Search / Calendar

Peenemünde è un comune tedesco situato nella parte nord-orientale dell'isola tedesca di Usedom, nel land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Peenemünde
comune
Peenemünde – Veduta
Peenemünde – Veduta
Localizzazione
Stato Germania
Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore
DistrettoNon presente
CircondarioPomerania Anteriore-Greifswald
Territorio
Coordinate54°08′06″N 13°46′30″E
Altitudine3 m s.l.m.
Superficie25,74 km²
Abitanti349[1] (31-12-2020)
Densità13,56 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale17449
Prefisso038371
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis13 0 75 106
TargaOVP
Comunità amministrativaUsedom-Nord
Cartografia
Peenemünde
Peenemünde – Mappa
Peenemünde – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Si trova alla foce del fiume Peene, nella parte più orientale della costa tedesca sul Mar Baltico, ed appartiene al circondario rurale della Pomerania Anteriore Orientale.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Centro di ricerca militare di Peenemünde.

Installazioni missilistiche


Lancio di una V2 il 21 giugno 1943.
Lancio di una V2 il 21 giugno 1943.

Durante la seconda guerra mondiale, Peenemünde ospitava la Heeresversuchsanstalt, un grosso sito di sperimentazione e sviluppo missilistico, istituito nel 1937. Prima di tale data il gruppo guidato da Wernher von Braun e Walter Dornberger aveva operato a Kummersdorf, a sud di Berlino. Comunque, Kummersdorf si rivelò troppo piccola per gli esperimenti. Peenemünde, situata sulla costa, permetteva il lancio dei razzi e il successivo monitoraggio, attraverso oltre 300 chilometri di acque aperte.

Tra il 1937 e il 1945 i Peenemünders svilupparono molte basi della tecnologia missilistica e due armi, la V1 e la V2. I lanci di prova del primo V-1 avvennero all'inizio del 1942 e il primo V-2 (allora chiamato A-4) fu lanciato per la prima volta il 3 ottobre 1942, dalla Prüfstand VII. La Luftwaffe (aviazione militare) condusse gli esperimenti del V1 a Peenemünde-West, mentre l'Heer (esercito) condusse lo sviluppo del missile balistico V2.

In loco operavano Reparti nebbiogeni inviati dalla Repubblica sociale italiana.

un interno della base
un interno della base

Televisione


La base di Peenemünde sviluppò anche altre tecniche, come la prima televisione a circuito chiuso del mondo, installata alla rampa di lancio VII per seguire i lanci dei razzi.


Bombardamenti


Nel corso della seconda guerra mondiale, il sito fu bersaglio di alcune pesanti incursioni aeree, tra cui un attacco da parte di quasi 500 bombardieri pesanti della RAF nella notte tra il 17 e il 18 agosto 1943 ("Operazione Hydra"). Questa incursione uccise all'incirca 700 persone, tra cui Walter Thiel, capo dello sviluppo dei motori. Questa incursione spinse a spostare la produzione dei razzi V sottoterra.

Nonostante le incursioni, molte installazioni di Peenemünde rimasero intatte alla fine della II guerra mondiale, poiché gran parte delle bombe furono sganciate nelle aree abitative e sui campi dei lavoratori stranieri.

Foto di una ricognizione della RAF del Prüfstand VII di Peenemünde
Foto di una ricognizione della RAF del Prüfstand VII di Peenemünde

Esistono molte controversie su come gli Alleati scoprirono l'esistenza di Peenemünde. La versione ufficiale britannica dichiara che tutte le informazioni vennero raccolte grazie alle ricognizioni aeree. Comunque, testimonianze e documenti sostengono che l'intelligence dell'esercito clandestino polacco (Armia Krajowa o AK) e le informazioni provenienti da altre fonti (tra cui un pilota danese che fotografò qualcosa che somigliava ad un razzo V) svelarono Peenemünde. L'intelligence britannica negò per anni di aver ricevuto alcuna informazione su Peenemünde dalla Polonia. Ad ogni modo copie dei rapporti emersero in Polonia dopo la guerra. R. V. Jones si contraddisse: prima negò il fatto, successivamente nel suo libro The Wizard War scrisse che molte bombe caddero sui campi dei lavoratori stranieri che davano informazioni agli alleati; non disse che questi lavoratori polacchi appartenevano all'AK. Negli ultimi anni i politici e gli storici polacchi hanno richiesto di accedere agli archivi britannici (poiché il Regno Unito detiene molti, se non tutti, dei rapporti dell'AK). Attualmente le autorità britanniche hanno risposto che tutti i rapporti dell'AK sono stati distrutti.

Oltre Peenemünde, altri siti in Germania hanno visto test missilistici degni di nota. Alcuni si svolsero tra il 1957 e il 1964 a Cuxhaven e tra il 1988 e il 1992 a Zingst.


Peenemünde dopo la seconda guerra mondiale


Alla fine della II guerra mondiale von Braun e gran parte degli scienziati scapparono ad ovest per assicurarsi di venire catturati dagli statunitensi. Sovietici e britannici catturarono il sito e gran parte dei suoi tecnici, che temevano il processo per crimini di guerra a causa degli attacchi dei V-2 su Londra.

In base ad un accordo, l'Armata Rossa distrusse il sito con degli esplosivi. Gran parte della distruzione delle installazioni di Peenemünde si svolse tra il 1948 e il 1961. Solo la centrale elettrica, in quello che oggi è diventato un museo, l'aeroporto e il collegamento ferroviario a Zinnowitz rimasero operativi. L'impianto per la produzione dell'ossigeno liquido giace in rovine all'ingresso di Peenemünde. Molto poco rimane degli altri edifici.


Fiction



Note


  1. Ente statistico del Meclemburgo-Pomerania Anteriore - Dati sulla popolazione

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



Galleria fotografica (1942-1945)


Controllo di autoritàVIAF (EN) 152470860 · LCCN (EN) n82140012 · GND (DE) 4045005-3 · J9U (EN, HE) 987007564489305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82140012
Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

На других языках


[de] Peenemünde

Peenemünde ist eine Gemeinde auf dem Nordteil der Insel Usedom in Mecklenburg-Vorpommern. Sie gehört dem Landkreis Vorpommern-Greifswald an und wird vom Amt Usedom-Nord mit Sitz in der Stadt Zinnowitz verwaltet.

[en] Peenemünde

Peenemünde (German pronunciation: [peːnəˈmʏndə], English: "Peene [River] Mouth") is a municipality on the Baltic Sea island of Usedom in the Vorpommern-Greifswald district in Mecklenburg-Vorpommern, Germany. It is part of the Amt (collective municipality) of Usedom-Nord. The community is known for the Peenemünde Army Research Center, where the world's first functional large-scale liquid-propellant rocket, the V-2, was developed.

[es] Peenemünde

Peenemünde es una localidad del noreste de Alemania y parte de la isla de Usedom. Está situada cerca de la desembocadura del río Peene, en la porción más oriental de la costa báltica alemana.

[fr] Peenemünde

Peenemünde est un petit port d'Allemagne situé dans l'arrondissement de Poméranie-Occidentale-Greifswald et le Land de Mecklembourg-Poméranie-Occidentale.
- [it] Peenemünde

[ru] Пенемюнде

Пенемюнде (нем. Peenemünde) — коммуна в Германии, в земле Мекленбург-Передняя Померания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии