Ottobeuren è un comune tedesco di 8.013 abitanti, situato nel land della Baviera.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ottobeuren comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Circondario | Bassa Algovia | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°56′29″N 10°17′58″E | |
Altitudine | 660 m s.l.m. | |
Superficie | 55,98 km² | |
Abitanti | 8 314 (31-12-2017) | |
Densità | 148,52 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 87724 | |
Prefisso | 08332 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 09 7 78 186 | |
Targa | MN | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cittadina si raccoglie attorno all'importante abbazia fondata nel 764 dai benedettini ed assurta ad abbazia imperiale nel 1299.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica dei Santi Alessandro e Teodoro. |
![]() |
La Basilica dei santi Alessandro e Teodoro, dedicata ai santi Alessandro e Teodoro, che fu elevata al rango di Basilica minore nel 1929 da Papa Pio XI, risale alla metà del XVIII secolo e si presenta come uno degli esempi più straordinari di architettura tardo-barocca e rococò tedesca.
Schellenberg si trova a circa tre chilometri a ovest di Ottobeuren, a 677 m s.l.m. Citata in antichi documenti anche come Oberböglins, nel 1564 contava 45 abitanti e nel 1811 sei proprietà con 37 residenti.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167588551 · ISNI (EN) 0000 0001 1406 0870 · LCCN (EN) n82013315 · GND (DE) 4044189-1 · BNF (FR) cb123658803 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82013315 |
---|
![]() |