Bottrop ascolta[?·info] è una città extracircondariale tedesca nella parte settentrionale del Land del Renania Settentrionale-Vestfalia. Nella città ha sede il museo Quadrat Bottrop.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bottrop Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Münster | ||
Circondario | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 51°31′23.7″N 6°55′30.97″E | ||
Altitudine | 55 m s.l.m. | ||
Superficie | 100,61 km² | ||
Abitanti | 117 388[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 1 166,76 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46236 | ||
Prefisso | 02041 e 02045 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 05 5 12 000 | ||
Targa | BOT | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Conta 117 388 abitanti.
La città è situata su un territorio collinare poco a nord del fiume Emscher, a sud il canale artificiale Rhein-Herne-Kanal ne delimita il confine con la città di Essen. Il territorio comunale ha un'estensione di 101 km², il punto più elevato è a 78 m s.l.m.
La città è suddivisa in tre distretti: Bottrop-Mitte, Bottrop-Süd e Bottrop-Kirchhellen.
Il nome della città deriva dal termine medievale Borthorpe che significava villaggio presso la collina. La prima citazione della città risale al periodo 1092-1150. Nel 1253 vi viene fondata la commenda di Welheim dell'ordine dei cavalieri teutonici e nel 1423 alla città viene conferito il diritto di mercato.
Nel 1796 viene fondata una grossa tessitura di cotone e progressivamente la città cresce di dimensioni e di importanza. Nel 1856 inizia l'attività mineraria e nel 1921 la città, fino ad allora legata amministrativamente ad altre città vicine, diviene autonoma.
Durante la seconda guerra mondiale fu colpita dai bombardamenti mirati ad una fabbrica nella quale veniva prodotto carburante diesel per usi militari.
Amministrativamente, la città di Bottrop è suddivisa nei 3 distretti urbani (Stadtbezirk) di Bottrop-Kirchhellen, Bottrop-Mitte e Bottrop-Süd.[2]
Bottrop è gemellata con[3]:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152471683 · SBN MUSL000460 · LCCN (EN) n82152969 · GND (DE) 4007862-0 · BNF (FR) cb12063466f (data) · J9U (EN, HE) 987007567076105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82152969 |
---|
![]() |