Kutaisi (in georgiano: ქუთაისი?; in russo: Кутаиси?) è una città della Georgia, la seconda del paese per numero di abitanti, capoluogo della regione occidentale dell'Imerezia. È situata a 221 km a ovest della capitale Tbilisi.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Georgia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Kutaisi città | |||
---|---|---|---|
(KA) ქუთაისი | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Imerezia | ||
Municipalità | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°15′N 42°42′E | ||
Altitudine | 114 m s.l.m. | ||
Superficie | 67,7 km² | ||
Abitanti | 147 635 (cens. 2014) | ||
Densità | 2 180,72 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 4600–4699 | ||
Prefisso | (+995) 431 | ||
Fuso orario | UTC+4 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Kutaisi si distribuisce lungo le due sponde del fiume Rioni. Ad est e nord-est, l'estensione di Kutaisi è bloccata dalle colline di Imereti, a nord dalle montagne Samgurali e ad ovest e a sud dalla pianura di Colcide. Kutaisi è circondata da foreste di caducifoglie, con un paesaggio agreste verso sud. Il centro della città è ricco di strade alberate e parchi.
Kutaisi era la capitale dell'antico regno della Colchide. Resti archeologici indicano che la città ebbe il ruolo di capitale del regno già nel secondo millennio a.C. Apollonio Rodio che scrisse delle vicende di Giasone e degli Argonauti sul loro leggendario viaggio in Colchide, afferma che Kutaisi/Aia era la destinazione finale della spedizione e residenza del re Eete. Tra il 978-1122 Kutaisi fu la capitale del regno di Georgia, e tra il XV secolo ed il 1810 la capitale del regno di Imereti.
Nel 1508, la città fu catturata da Selim I, che era il figlio del Sultano degli Ottomani, Bayezid II. Nel 1810 il regno di Imereti fu occupato dalla Russia zarista. La città divenne il capoluogo della Gubernija di Kutaisi, che includeva buona parte della Georgia occidentale. Dopo l'indipendenza della Georgia nel 1991, l'economia dello paese collassò e la crisi colpì anche Kutaisi, che era uno dei maggiori centri industriali dell'area.
È sede della Torpedo Kutaisi, società calcistica militante nel Campionato georgiano di calcio.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134885820 · LCCN (EN) n82024438 · GND (DE) 4312404-5 · J9U (EN, HE) 987007557573505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82024438 |
---|
![]() |