Villar-Saint-Pancrace è un comune francese di 1.503 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È anche conosciuta localmente come Grand Villar oppure le Villar (in occitano lë Viärà). Gli abitanti si chiamano i Viaran.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Villar-Saint-Pancrace comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Briançon |
Cantone | Briançon-1 |
Territorio | |
Coordinate | 44°52′N 6°38′E |
Altitudine | 1 260 m s.l.m. |
Superficie | 42,53 km² |
Abitanti | 1 503[1] (2009) |
Densità | 35,34 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 05100 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 05183 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fino alla Rivoluzione Francese, Villar-Saint-Pancrace era una comunità dello Escarton di Briançon, il cui nome figura in latino nella Carta delle Libertà Briançonese del 1343 con il nome Villarus Sanctus Pancratius.
Il paese ha conosciuto fino al 1987 diverse miniere di coltivazione del carbone. La maggioranza di quelle (in occitano la charbourièro) erano tenute da contadini, tranne quella della frazione di la Tour, industrializzata e connettata alla stazione di Briançon.
Il dialetto o patois di Villar-Saint-Pancrace corre un forte pericolo di estinzione poiché conta soltanto una decina di locutori di età molto avanzata. Si tratta di una varietà della lingua occitana di tipo provenzale alpino.
Questa è caratterizzata da una forte tendenze innovatrice tali come per esempio, la caduta delle consonanti finali, la semplificazione dei dittonghi ai ed ei rispettivamente in è ed i. Ma anche una serie di fenomeni morfologici come il plurale degli aggettivi maschili in -ou, l'uso sistematico del pronome personale davanti al verbo, oppure l'articolo le (spesso detto l') invece del tradizionale lo (lou). Queste particolarità sono grossomodo analoghe a quelle dei dialetti parlati nel Brianzonese, nel Queyras, nell'Alta Val Susa in Italia, e anche nell'Oisans) tra i quali esiste una perfetta intelligibilità.
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90144648455613341819 · BNF (FR) cb12309949z (data) |
---|
![]() |