world.wikisort.org - FranciaVerdun è una città della Francia di 19 714 abitanti[1], sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Verdun (disambigua).
I suoi abitanti si chiamano Verdunois.
Geografia fisica
Verdun è attraversata dalla Mosa, canalizzata nel suo corso nell'abitato. Il nome della città fino al 1970 era infatti Verdun-sur-Meuse.
Storia
Verdun (Latino: Verodunum, Tedesco: Wirten) fu fondata dai Galli (il suo nome ha la radice Dunum, latinizzazione della parola celtica per oppidum, città).
La città è stata sede della diocesi omonima sin dal IV secolo.
Nel Trattato di Verdun dell'843, l'impero di Carlo Magno fu diviso in tre parti. Verdun divenne parte del regno centrale di Lotaringia e in seguito del Sacro Romano Impero, di cui era una città libera dell'Impero. Insieme con la diocesi di Toul e di Metz, il vescovado della città formò le cosiddette Tre Diocesi, divenute francesi nel 1552 (riconosciute nel 1648).
Durante tutto il Medioevo l'importanza di Verdun fu grande come mercato degli schiavi.
Fortificata da Vauban, la città fu tuttavia conquistata nel 1792 e nel 1870, durante la guerra franco-prussiana.
Nel 1916, la battaglia di Verdun fu uno dei conflitti principali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale, durante la quale la città resistette a ogni assalto, anche grazie all'intuito del generale Philippe Pétain, che diresse moltissimi sforzi nella manutenzione dell'unica arteria stradale diretta a Verdun, la Voie Sacrée. Un adagio dei soldati francesi della Grande Guerra citava: «Se non avete visto Verdun, non avete visto la guerra», considerando anche le modeste dimensioni dell'area geografica interessata dagli scontri, nonché l'impressionante quantità di uomini che vi parteciparono. Parlare di Verdun nella Grande Guerra è sinonimo di «guerra totale», altresì nota anche come materialschlacht (battaglia di materiali).
Onorificenze
Con 26 onorificenze ottenute, Verdun è la città più decorata di Francia e al mondo[senza fonte].
Onorificenze francesi
 | Cavaliere dell'Ordine Nazionale della Legion d'Onore |
| — 9 dicembre 1916 |
 | Croce di Guerra 1914-1918 con due palme di bronzo |
| — 2 ottobre 1919 |
 | Croce di Guerra 1939-1945 |
| — ? 1945 |
Onorificenze straniere
 | Croce di San Giorgio di terza classe (+Impero russo) |
| — 13 settembre 1916 |
 | Croce Militare (Military Cross MC, Regno Unito) |
| — 13 settembre 1916 |
 | Medaglia d'Oro al Valor Militare (+Regno d'Italia) |
| — 13 settembre 1916 |
 | Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo I (Belgio) |
| — 13 settembre 1916 |
 | Medaglia d'Oro al Valore Militare (+Regno di Serbia) |
| — 13 settembre 1916 |
 | Medaglia d'Oro di Miloš Obilić (+Regno di Montenegro) |
| — 13 settembre 1916 |
 | Cavaliere dell'Ordine Militare della Torre e della Spada, del Valore, Lealtà e Merito (Portogallo) |
| — 20 ottobre 1917 |
 | Spada d'Onore (Giappone) |
| — 29 novembre 1917 |
 | Spada con nove leoni (+Repubblica di Cina, 1918-1945) |
| — 19 settembre 1918 |
 | Croce della Libertà di prima classe, per il Comando militare (Estonia) |
| — 14 maggio 1920 |
 | Croce di Guerra di prima classe (mod. 1917, +Regno di Grecia) |
| — 14 maggio 1920 |
 | Medaglia al Valore Militare (+Regno di Romania) |
| — 6 luglio 1920 |
 | Croce d'argento dell'Ordine di guerra Virtuti Militari (Polonia) |
| — 6 febbraio 1921 |
 | Medaglia commemorativa d'oro (Stati Uniti d'America) |
| — 4 giugno 1922 |
 | Cavaliere dell'Ordine imperiale del Dragone di Annam (+Regno di Annam) |
| — 24 luglio 1922 |
 | Croce di guerra cecoslovacca del 1918 (+Cecoslovacchia) |
| — 11 settembre 1924 |
 | Cavaliere dell'Ordine della Corona di Quercia (Lussemburgo) |
| — 10 novembre 1924 |
 | Medaglia dei Volontari 1914-1918 (Lussemburgo) |
| — 10 novembre 1924 |
 | Cavaliere dell'Ordine reale della Cambogia (Regno di Cambogia) |
| — 6 marzo 1926 |
 | Medaglia al Merito Militare shariffiano (Marocco) |
| — 18 luglio 1926 |
 | Cavaliere dell'Ordine della Gloria (Ordine di Nīshān al-Iftikār, Tunisia) |
| — 31 agosto 1926 |
 | Cavaliere dell'Ordine del Milione d'Elefanti e del Parasole Bianco (Laos) |
| — 13 aprile 1927 |
 | Ordine di Lāčplēsis di terza classe (Lettonia) |
| — 11 novembre 1927 |
 | Cavaliere dell'Ordine di San Carlo (Monaco) |
| — 7 giugno 1929 |
Monumenti e luoghi d'interesse
Luoghi legati alla battaglia:
- la cittadella sotterranea;
- il centro mondiale della pace;
- il monumento della vittoria.
Nei dintorni:
- i forti di Vaux e Douaumont;
- l'ossario di Douaumont;
- il memoriale di Verdun e il villaggio di Fleury-devant-Douaumont (uno dei villaggi distrutti durante la battaglia);
- Montfaucon.
Altri monumenti:
- La torre Chaussée;
- Il museo della Princerie (archeologia, scultura medievale, maioliche);
- Cattedrale di Notre-Dame.
Clima
Verdun[2] | Mesi | Stagioni | Anno |
---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut |
---|
T. max. media (°C) | 3,6 | 5,8 | 10,4 | 14,3 | 18,5 | 21,6 | 23,0 | 22,5 | 20,0 | 14,5 | 8,1 | 4,8 | 4,7 | 14,4 | 22,4 | 14,2 | 13,9 |
---|
T. min. media (°C) | −1,4 | −0,7 | 1,4 | 4,3 | 7,6 | 11,0 | 12,4 | 12,2 | 9,9 | 6,0 | 2,5 | 0,0 | −0,7 | 4,4 | 11,9 | 6,1 | 5,4 |
---|
Precipitazioni (mm) | 69 | 60 | 54 | 49 | 69 | 75 | 65 | 75 | 61 | 60 | 68 | 74 | 203 | 172 | 215 | 189 | 779 |
---|
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Amministrazione
Gemellaggi
Verdun non è gemellata, per decisione del consiglio comunale successiva alla prima guerra mondiale, con alcuna città, per non discriminare nessun'altra amministrazione delle molte interessate al gemellaggio.
Note
Bibliografia
"Verdun 1916, il fuoco, il sangue, il dovere", di Alessandro Gualtieri (Mattioli 1885 S.p.A. Editore - 2010)
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su verdun.fr.

- Verdun, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

- Luchino Franciosa, Heléne M. Castell Baltrusaitis, Raffaello Morghen, Adriano Alberti, *, VERDUN, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.

- (EN) Verdun, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia |
На других языках
[de] Verdun
Vorlage:Infobox Gemeinde in Frankreich/Wartung/abweichendes Wappen in Wikidata
[en] Verdun
Verdun (/vɜːrˈdʌn/,[2] also UK: /ˈvɛərdʌn/,[3] US: /vɛərˈdʌn/,[4] French: [vɛʁdœ̃] (listen); official name before 1970 Verdun-sur-Meuse) is a large city in the Meuse department in Grand Est, northeastern France. It is an arrondissement of the department.
[es] Verdún
Verdún[3] es una ciudad (en francés, ville) situada en el departamento de Mosa, en la región de Gran Este (Francia). Tiene una población estimada, en 2019, de 16 942 habitantes.[4]
[fr] Verdun
Verdun (/vɛʁ.dœ̃/[Note 1]), officiellement nommée Verdun-sur-Meuse de 1801 à 1970, (on la surnomme la « Venise du Grand Est ») est une commune française située dans le département de la Meuse, en région Grand Est. Elle se trouve dans la région historique et culturelle de Lorraine.
- [it] Verdun
[ru] Верден
Верде́н (фр. Verdun /vɛʁ.dœ̃/, лат. Verodunum — «мощный дун») — город во Франции в регионе Гранд-Эст, расположен преимущественно на левом берегу реки Мёз. Площадь чуть больше 31 км²; население — 23 тыс. чел.
С другими городами связан автодорогами и железнодорожным транспортом (поезда прибывают на станцию Верден).
Исторический центр был полностью разрушен во время Первой мировой войны.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии