Saint-Savin (chiamato anche Saint-Savin-sur-Gartempe) è un comune francese di 939 abitanti situato nel dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Saint-Savin comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Montmorillon | |
Cantone | Montmorillon | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°34′N 0°52′E | |
Superficie | 18,78 km² | |
Abitanti | 939[1] (2009) | |
Densità | 50 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 86310 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 86246 | |
Cartografia | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | |
---|---|
Abbazia di Saint-Savin sur Gartempe | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (iii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1983 |
Scheda UNESCO | (EN) Abbey Church of Saint-Savin sur Gartempe (FR) Abbatiale de Saint-Savin sur Gartempe |
Manuale |
«D'azzurro, alla scimitarra d'argento, impugnata d'oro, e alla palma dello stesso, passate in decusse, accompagnate in capo dalla lettera onciale E coronata d'oro, e da tre gigli anch'essi d'oro, due ai fianchi e uno in punta.[2]» |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia di Saint-Savin-sur-Gartempe. |
Il monumento più importante di Saint-Savin è la sua abbazia, costruita in stile romanico a partire dalla metà dell'XI secolo e che contiene numerosi affreschi dell'XI e XII secolo in ottimo stato di conservazione. Nel 1983 essa è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
La chiesa ha una pianta a croce latina, sormontata da una torre a base quadrata dove il transetto interseca le navate. Nel coro si trova un deambulatorio in cui si aprono 5 cappelle intorno ad un'abside poligonale. Successivamente vennero allungate le navate con la costruzione di tre, campate, venne eretta una torre campanaria, un portico e vennero infine aggiunte altre sei campate alle navate della costruzione. Il campanile ha alla sua sommità una guglia che ne porta l'altezza ad oltre 80 metri, aggiunta nel corso del XIV secolo e restaurata nel XIX secolo.
La volta a botte che sovrasta la navata centrale è supportata da colonne con capitelli scolpiti in forma di foglie.
Al di sotto della chiesa si trova la cripta dei santi Savino e Cipriano, anch'essa affrescata con scene della vita dei due santi.
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264441834 · LCCN (EN) n85221791 · GND (DE) 4118268-6 · BNF (FR) cb15278671r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85221791 |
---|
![]() | ![]() |